Aeroporto di Lamezia Terme (Lamezia Terme International Airport)
L'Aeroporto di Lamezia Terme "Sant'Eufemia" (IATA: SUF, ICAO: LICA) è situato nel quartiere omonimo del comune di Lamezia Terme ed è il più importante e trafficato scalo della Calabria e uno dei primi del Mezzogiorno per traffico passeggeri. Lo scalo lametino effettua collegamenti di linea sia per voli nazionali che per voli internazionali e collegamenti charter organizzati da operatori turistici per voli intercontinentali. Grazie alla sua posizione geografica centrale nella regione, e quindi facilmente raggiungibile, serve tutta la Calabria e anche alcuni comuni delle vicine regioni.
Nel 1965 venne istituito il consorzio Consaer con lo scopo di costruire un nuovo aeroporto che potesse essere collegato con l'autostrada A2, la ferrovia Tirrenica Meridionale e il porto di Gioia Tauro, per questo motivo venne scelta un'ampia area pianeggiante a Sant'Eufemia Lamezia.
Lo scalo venne inaugurato nel giugno del 1976 e nel dicembre successivo la compagnia aerea Itavia cominciò ad effettuare voli di linea verso Roma-Ciampino, Milano-Linate, Catania e Palermo. Il progetto dell'aerostazione passeggeri si deve al gruppo di progettisti costituito dall'architetto Piero Moroli (capogruppo), con ing. A. Maffey, G. e G. Pennestri, risultato vincitore del concorso bandito nel 1971.
Nel 1982 l'aerostazione venne ampliata e rimodernata e nel 1990 la gestione passò ad una società mista pubblico-privata, denominata SACAL.
Nel 1965 venne istituito il consorzio Consaer con lo scopo di costruire un nuovo aeroporto che potesse essere collegato con l'autostrada A2, la ferrovia Tirrenica Meridionale e il porto di Gioia Tauro, per questo motivo venne scelta un'ampia area pianeggiante a Sant'Eufemia Lamezia.
Lo scalo venne inaugurato nel giugno del 1976 e nel dicembre successivo la compagnia aerea Itavia cominciò ad effettuare voli di linea verso Roma-Ciampino, Milano-Linate, Catania e Palermo. Il progetto dell'aerostazione passeggeri si deve al gruppo di progettisti costituito dall'architetto Piero Moroli (capogruppo), con ing. A. Maffey, G. e G. Pennestri, risultato vincitore del concorso bandito nel 1971.
Nel 1982 l'aerostazione venne ampliata e rimodernata e nel 1990 la gestione passò ad una società mista pubblico-privata, denominata SACAL.
IATA Code | SUF | ICAO Code | LICA | FAA Code | |
---|---|---|---|---|---|
Telefono | Fax | Posta elettronica | |||
Home page | Collegamento ipertestuale |
Mappa - Aeroporto di Lamezia Terme (Lamezia Terme International Airport)
Mappa
Paese (geografia) - Italia
![]() |
![]() |
Bandiera d'Italia |
Delimitata dall'arco alpino, l'Italia confina a nord, da ovest a est, con Francia, Svizzera, Austria e Slovenia; la penisola italiana si protende nel mar Mediterraneo, circondata dai mari Ligure, Tirreno, Ionio e Adriatico, e da numerose isole (le maggiori sono Sicilia e Sardegna), per un totale di. Gli Stati della Città del Vaticano e di San Marino sono enclavi della Repubblica, mentre Campione d'Italia è un'exclave italiana.
Valuta / Linguaggio
ISO | Valuta | Simbolo | Cifra significativa |
---|---|---|---|
EUR | Euro (Euro) | € | 2 |
ISO | Linguaggio |
---|---|
CA | Lingua catalana (Catalan language) |
CO | Lingua corsa (Corsican language) |
FR | Lingua francese (French language) |
IT | Lingua italiana (Italian language) |
SC | Lingua sarda (Sardinian language) |
SL | Lingua slovena (Slovene language) |
DE | Lingua tedesca (German language) |