Aeroporto di Venezia-Marco Polo (Venice Marco Polo Airport)
L'Aeroporto di Venezia-Marco Polo, anche conosciuto come Aeroporto di Venezia-Tessera (pron. Tessèra ), è un aeroporto italiano, che dista 13 km dal centro di Venezia ed è intitolato al celebre mercante e viaggiatore veneziano Marco Polo.
È fra gli aeroporti più importanti d'Italia per numero di passeggeri. In Italia settentrionale è preceduto solo dagli aeroporti di Milano. La concessionaria è SAVE S.p.a, società a parziale partecipazione pubblica locale, quotata alla Borsa di Milano.
Lo scalo di Venezia-Tessera è collegato da un servizio di autolinea cadenzati alla vicina stazione ferroviaria di Venezia-Mestre, all'hinterland metropolitano. È inoltre collegato alle Fondamente Nove di Venezia da un vaporetto oppure da taxi acquei.
Ai lati di via Orlanda (dove oggi c'è il parcheggio) vi era il campo volo di Bazzera dove il 23 maggio 1915 arriva la 4ª Squadriglia da ricognizione e combattimento fino all'8 settembre e nell'agosto 1915 la Escadrille N 92 i - N 392 - N 561 francese, chiamata «Escadrille de protection de Venise», costituita da 3 Nieuport 10 fino al dicembre successivo ed il campo volo di Cà Tessera dove il 3 novembre 1917 arriva la 38ª Squadriglia fino al 28 maggio 1918, l'11 novembre 1917 la 39ª Squadriglia fino al 14 maggio 1918 ed il 5 settembre 1918 vi nasce il Gruppo speciale Aviazione I fino al 21 novembre 1918.
L'aeroporto di Venezia-Tessera ha avuto la posa della prima pietra il 29 marzo 1958. L'inaugurazione dell'aerostazione è avvenuta il 31 luglio 1961 e l'aeroporto è diventato in breve tempo quello di riferimento nel Veneto, in sostituzione del precedente scalo Aeroporto di Venezia-Lido.
Nel luglio del 2002 è stato costruito il nuovo Terminal aeroportuale, progettato per adeguare lo scalo al continuo aumento del traffico aereo.
Il 30 novembre 2017 è stato insignito dal ministero cinese del turismo del certificato Welcome Chinese quale scalo dotato di servizi dedicati ai viaggiatori cinesi.
Il giorno 1º luglio 2019, in soli tre mesi e con una spesa di 80 milioni di Euro, viene completato il totale rifacimento della pista 4R/22L, la principale dell'aeroporto. Durante tutta la durata dei lavori non è mai stata interrotta né diminuita l'operatività dello scalo in quanto è stata utilizzata la pista secondaria 4L/22R, precedentemente allungata di 600 metri alla fine del 2018.
Dal 16 novembre 2019 l'Aeroporto è diventato l'Official Hub delle Nazionali Italiane di Calcio in accordo tra il gruppo SAVE S.p.a e la FIGC.
Il 4 marzo 2022 l'Aeroporto diventa una base per la compagnia Wizz Air.
È fra gli aeroporti più importanti d'Italia per numero di passeggeri. In Italia settentrionale è preceduto solo dagli aeroporti di Milano. La concessionaria è SAVE S.p.a, società a parziale partecipazione pubblica locale, quotata alla Borsa di Milano.
Lo scalo di Venezia-Tessera è collegato da un servizio di autolinea cadenzati alla vicina stazione ferroviaria di Venezia-Mestre, all'hinterland metropolitano. È inoltre collegato alle Fondamente Nove di Venezia da un vaporetto oppure da taxi acquei.
Ai lati di via Orlanda (dove oggi c'è il parcheggio) vi era il campo volo di Bazzera dove il 23 maggio 1915 arriva la 4ª Squadriglia da ricognizione e combattimento fino all'8 settembre e nell'agosto 1915 la Escadrille N 92 i - N 392 - N 561 francese, chiamata «Escadrille de protection de Venise», costituita da 3 Nieuport 10 fino al dicembre successivo ed il campo volo di Cà Tessera dove il 3 novembre 1917 arriva la 38ª Squadriglia fino al 28 maggio 1918, l'11 novembre 1917 la 39ª Squadriglia fino al 14 maggio 1918 ed il 5 settembre 1918 vi nasce il Gruppo speciale Aviazione I fino al 21 novembre 1918.
L'aeroporto di Venezia-Tessera ha avuto la posa della prima pietra il 29 marzo 1958. L'inaugurazione dell'aerostazione è avvenuta il 31 luglio 1961 e l'aeroporto è diventato in breve tempo quello di riferimento nel Veneto, in sostituzione del precedente scalo Aeroporto di Venezia-Lido.
Nel luglio del 2002 è stato costruito il nuovo Terminal aeroportuale, progettato per adeguare lo scalo al continuo aumento del traffico aereo.
Il 30 novembre 2017 è stato insignito dal ministero cinese del turismo del certificato Welcome Chinese quale scalo dotato di servizi dedicati ai viaggiatori cinesi.
Il giorno 1º luglio 2019, in soli tre mesi e con una spesa di 80 milioni di Euro, viene completato il totale rifacimento della pista 4R/22L, la principale dell'aeroporto. Durante tutta la durata dei lavori non è mai stata interrotta né diminuita l'operatività dello scalo in quanto è stata utilizzata la pista secondaria 4L/22R, precedentemente allungata di 600 metri alla fine del 2018.
Dal 16 novembre 2019 l'Aeroporto è diventato l'Official Hub delle Nazionali Italiane di Calcio in accordo tra il gruppo SAVE S.p.a e la FIGC.
Il 4 marzo 2022 l'Aeroporto diventa una base per la compagnia Wizz Air.
IATA Code | VCE | ICAO Code | LIPZ | FAA Code | |
---|---|---|---|---|---|
Telefono | Fax | Posta elettronica | |||
Home page | Collegamento ipertestuale |
Mappa - Aeroporto di Venezia-Marco Polo (Venice Marco Polo Airport)
Mappa
Paese (geografia) - Italia
![]() |
![]() |
Bandiera d'Italia |
Delimitata dall'arco alpino, l'Italia confina a nord, da ovest a est, con Francia, Svizzera, Austria e Slovenia; la penisola italiana si protende nel mar Mediterraneo, circondata dai mari Ligure, Tirreno, Ionio e Adriatico, e da numerose isole (le maggiori sono Sicilia e Sardegna), per un totale di. Gli Stati della Città del Vaticano e di San Marino sono enclavi della Repubblica, mentre Campione d'Italia è un'exclave italiana.
Valuta / Linguaggio
ISO | Valuta | Simbolo | Cifra significativa |
---|---|---|---|
EUR | Euro (Euro) | € | 2 |
ISO | Linguaggio |
---|---|
CA | Lingua catalana (Catalan language) |
CO | Lingua corsa (Corsican language) |
FR | Lingua francese (French language) |
IT | Lingua italiana (Italian language) |
SC | Lingua sarda (Sardinian language) |
SL | Lingua slovena (Slovene language) |
DE | Lingua tedesca (German language) |