Aeroporto Internazionale Hamad (Hamad International Airport)
L'Aeroporto Internazionale Hamad (in arabo: مطار حمد الدولي), precedentemente conosciuto come Nuovo Aeroporto Internazionale di Doha, è un aeroporto della città di Doha, capitale del Qatar, unico aeroporto commerciale del Paese. L'aeroporto sarebbe dovuto essere aperto già nel 2009, ma a causa di una serie di ritardi venne aperto solo il 30 aprile 2014 con una cerimonia inaugurale dove Qatar Airways ha effettuato il primo atterraggio con un volo partito proprio dal vecchio aeroporto, l'Aeroporto Internazionale di Doha. Da quel giorno hanno incominciato a operarvi 10 compagnie, in attesa del trasferimento di tutte le compagnie che operano nel vecchio aeroporto, compresa Qatar Airways, avvenuto il 27 maggio 2014.
L'Aeroporto Internazionale di Hamad è stato progettato per far fronte al crescente volume di traffico presso l'aeroporto esistente. L'aeroporto è in grado di gestire 29 milioni di passeggeri annui, tre volte la capacità del vecchio aeroporto. , diventando così il secondo aeroporto più grande della regione dopo il Dubai World Central. Si prevede inoltre che gestirà 320 000 movimenti di aeromobili e 2 milioni di tonnellate di merci all'anno. Le aree check-in e le aree commerciali saranno 12 volte più grandi di quelle del vecchio aeroporto. L'aeroporto, costruito 5 chilometri a est del vecchio, una volta completato sarà grande due terzi delle dimensioni della città di Doha, occupando più di 14 km², di cui la metà su terreni bonificati.
L'aeroporto è stato ispirato a un'oasi del deserto: molti degli edifici avranno dunque un motivo d'acqua, con tetti che ricordano un'onda, decorati con piante del deserto alimentate da acqua riciclata.
Il comitato direttivo ha assegnato il contratto per lo sviluppo dell'aeroporto alla Bechtel. Il contratto prevede la progettazione, la direzione dei lavori e la gestione progettuale degli impianti. Il terminal è stato progettato dallo studio di architettura HOK. Il contratto di ingegneria, approvvigionamento e costruzione sia per la prima sia per la seconda fase sono state affidate alla turca TAV Costruction e alla giapponese Taisei Corporation.
L'Aeroporto Internazionale di Hamad è stato progettato per far fronte al crescente volume di traffico presso l'aeroporto esistente. L'aeroporto è in grado di gestire 29 milioni di passeggeri annui, tre volte la capacità del vecchio aeroporto. , diventando così il secondo aeroporto più grande della regione dopo il Dubai World Central. Si prevede inoltre che gestirà 320 000 movimenti di aeromobili e 2 milioni di tonnellate di merci all'anno. Le aree check-in e le aree commerciali saranno 12 volte più grandi di quelle del vecchio aeroporto. L'aeroporto, costruito 5 chilometri a est del vecchio, una volta completato sarà grande due terzi delle dimensioni della città di Doha, occupando più di 14 km², di cui la metà su terreni bonificati.
L'aeroporto è stato ispirato a un'oasi del deserto: molti degli edifici avranno dunque un motivo d'acqua, con tetti che ricordano un'onda, decorati con piante del deserto alimentate da acqua riciclata.
Il comitato direttivo ha assegnato il contratto per lo sviluppo dell'aeroporto alla Bechtel. Il contratto prevede la progettazione, la direzione dei lavori e la gestione progettuale degli impianti. Il terminal è stato progettato dallo studio di architettura HOK. Il contratto di ingegneria, approvvigionamento e costruzione sia per la prima sia per la seconda fase sono state affidate alla turca TAV Costruction e alla giapponese Taisei Corporation.
IATA Code | DOH | ICAO Code | OTHH | FAA Code | |
---|---|---|---|---|---|
Telefono | Fax | Posta elettronica | |||
Home page |
Mappa - Aeroporto Internazionale Hamad (Hamad International Airport)
Mappa
Paese (geografia) - Qatar
![]() |
|
Bandiera del Qatar |
Valuta / Linguaggio
ISO | Valuta | Simbolo | Cifra significativa |
---|---|---|---|
QAR | Riyal qatariota (Qatari riyal) | رق | 2 |
ISO | Linguaggio |
---|---|
AR | Lingua araba (Arabic language) |
ES | Lingua spagnola (Spanish language) |