Aeroporto Internazionale Jorge Chávez (Jorge Chávez International Airport)
L’Aeroporto Internazionale Jorge Chávez (IATA: LIM, ICAO: SPJC), (Aeropuerto Internacional Jorge Chávez), è il principale aeroporto nazionale ed internazionale del Perù. Si trova a Callao, a 11 chilometri da Lima, la capitale della nazione e a 17 km da Miraflores. Durante il 2018, l'aeroporto ha servito 22.127.752 passeggeri. È dedicato all'aviatore peruviano Jorge Chávez, primo trasvolatore delle Alpi.
In virtù della sua posizione strategica al centro della costa occidentale del Sudamerica, l'aeroporto è diventato un polo importante della regione. Di fatto ha la funzione di hub di collegamento tra le Americhe, l'Asia-Pacifico e l'Europa. Grazie a tale caratteristica, nel corso degli anni l'aeroporto Jorge Chávez ha prodotto una crescita notevole sia nel numero di passeggeri, che nella quantità di merci e di posta.
Dal 2009 al 2013 ottenne il premio World Travel Awards come miglior aeroporto del Sudamerica per 5 anni consecutivi. Fu anche scelto, dalla Skytrax Research, come Miglior Aeroporto del Sudamerica tutti gli anni dal 2009 al 2015, nel 2019 e nel 2020. Attualmente è la sede per il Sudamerica della compagnia aerea LATAM Perù.
In previsione di un maggior numero di collegamenti con le città americane ed europee, sono in corso specifici lavori di ristrutturazione tra cui la costruzione di una seconda pista d’atterraggio, una nuova torre di controllo e la costruzione di un nuovo terminal.
Venne ideato nel 1960 per sostituire il vecchio aeroporto Limatambo, situato nel quartiere di San Isidro, ormai circondato da nuove aree residenziali. Il suo nome deriva dal pioniere dell'aviazione peruviano Jorge Chávez Dartnell, il primo uomo ad attraversare nel 1910 le Alpi con un monoplano. Venne ufficialmente inaugurato il 30 dicembre 1965. Era considerato ai suoi tempi come uno degli aeroporti più moderni dell'America Latina. Nei successivi 35 anni, il terminal non ha subito grandi modifiche nella sua infrastruttura, salvo isolate ristrutturazioni e ampliamenti circoscritti.
Nel 2001, il governo peruviano ha affidato la gestione dell'aeroporto alla società Lima Airport Partners (LAP), un consorzio statunitense-tedesco, forti di un progetto di espansione e ammodernamento. Al 2009 il capitale sociale della LAP è controllato da tre prestigiose istituzioni internazionali: la Fraport AG, con il 70,01% del capitale, dall'International Finance Corporation (membro del gruppo Banca mondiale), con il 19,99%, e dal, gestito da AC Capitales SAFI SA, per il restante 10%. Il Fraport AG è una rinomata azienda tedesca che gestisce diversi aeroporti in diverse città: Francoforte (Germania), Nuova Delhi (India), Cairo (Egitto), Riyadh (Arabia Saudita). Lo scalo di Lima è l'unico che la Fraport gestisce in America Latina.
In virtù della sua posizione strategica al centro della costa occidentale del Sudamerica, l'aeroporto è diventato un polo importante della regione. Di fatto ha la funzione di hub di collegamento tra le Americhe, l'Asia-Pacifico e l'Europa. Grazie a tale caratteristica, nel corso degli anni l'aeroporto Jorge Chávez ha prodotto una crescita notevole sia nel numero di passeggeri, che nella quantità di merci e di posta.
Dal 2009 al 2013 ottenne il premio World Travel Awards come miglior aeroporto del Sudamerica per 5 anni consecutivi. Fu anche scelto, dalla Skytrax Research, come Miglior Aeroporto del Sudamerica tutti gli anni dal 2009 al 2015, nel 2019 e nel 2020. Attualmente è la sede per il Sudamerica della compagnia aerea LATAM Perù.
In previsione di un maggior numero di collegamenti con le città americane ed europee, sono in corso specifici lavori di ristrutturazione tra cui la costruzione di una seconda pista d’atterraggio, una nuova torre di controllo e la costruzione di un nuovo terminal.
Venne ideato nel 1960 per sostituire il vecchio aeroporto Limatambo, situato nel quartiere di San Isidro, ormai circondato da nuove aree residenziali. Il suo nome deriva dal pioniere dell'aviazione peruviano Jorge Chávez Dartnell, il primo uomo ad attraversare nel 1910 le Alpi con un monoplano. Venne ufficialmente inaugurato il 30 dicembre 1965. Era considerato ai suoi tempi come uno degli aeroporti più moderni dell'America Latina. Nei successivi 35 anni, il terminal non ha subito grandi modifiche nella sua infrastruttura, salvo isolate ristrutturazioni e ampliamenti circoscritti.
Nel 2001, il governo peruviano ha affidato la gestione dell'aeroporto alla società Lima Airport Partners (LAP), un consorzio statunitense-tedesco, forti di un progetto di espansione e ammodernamento. Al 2009 il capitale sociale della LAP è controllato da tre prestigiose istituzioni internazionali: la Fraport AG, con il 70,01% del capitale, dall'International Finance Corporation (membro del gruppo Banca mondiale), con il 19,99%, e dal, gestito da AC Capitales SAFI SA, per il restante 10%. Il Fraport AG è una rinomata azienda tedesca che gestisce diversi aeroporti in diverse città: Francoforte (Germania), Nuova Delhi (India), Cairo (Egitto), Riyadh (Arabia Saudita). Lo scalo di Lima è l'unico che la Fraport gestisce in America Latina.
IATA Code | LIM | ICAO Code | SPJC | FAA Code | |
---|---|---|---|---|---|
Telefono | Fax | Posta elettronica | |||
Home page | Collegamento ipertestuale |
Mappa - Aeroporto Internazionale Jorge Chávez (Jorge Chávez International Airport)
Mappa
Paese (geografia) - Perù
![]() |
![]() |
Bandiera del Perù |
Il territorio peruviano è stato sede di diverse antiche culture, che vanno dalla civiltà Caral, la civiltà più antica d'America e una delle cinque culle della civiltà, all'impero inca, lo Stato più grande dell'America precolombiana. Il territorio che ora include il Perù ha una delle più lunghe storie di civiltà di qualsiasi paese, che fa risalire la sua eredità al quarto millennio a.C.
Valuta / Linguaggio
ISO | Valuta | Simbolo | Cifra significativa |
---|---|---|---|
PEN | Sol peruviano (Peruvian sol) | S/ | 2 |
ISO | Linguaggio |
---|---|
AY | Lingua aymara (Aymara language) |
ES | Lingua spagnola (Spanish language) |
QU | Lingue quechua (Quechua language) |