Aeroporto Internazionale Regina Alia (Queen Alia International Airport)
L'Aeroporto Internazionale Regina Alia (in arabo: مطار الملكة علياء الدول) è un aeroporto situato a 32 km a sud di Amman, in Giordania.
L'aeroporto è hub per la compagnia aerea: Royal Jordanian Airlines (compagnia di bandiera). È uno scalo importante anche per le compagnie: Jazeera Airways, Gulf Air e Jordan Aviation.
La struttura aeroportuale è composta da 3 edifici terminal, 2 passeggeri e 1 per il traffico cargo. È stato costruito nel 1983.
L'aeroporto prende il nome della regina Alia, terza moglie del re Hussein di Giordania, perita in un incidente di elicottero nel 1977.
Un servizio di autobus e taxi serve l'aeroporto 24 ore su 24 tutti i giorni. Una nuova linea ferroviaria è in costruzione per collegare lo scalo al centro di Amman.
L'aeroporto è hub per la compagnia aerea: Royal Jordanian Airlines (compagnia di bandiera). È uno scalo importante anche per le compagnie: Jazeera Airways, Gulf Air e Jordan Aviation.
La struttura aeroportuale è composta da 3 edifici terminal, 2 passeggeri e 1 per il traffico cargo. È stato costruito nel 1983.
L'aeroporto prende il nome della regina Alia, terza moglie del re Hussein di Giordania, perita in un incidente di elicottero nel 1977.
Un servizio di autobus e taxi serve l'aeroporto 24 ore su 24 tutti i giorni. Una nuova linea ferroviaria è in costruzione per collegare lo scalo al centro di Amman.
IATA Code | AMM | ICAO Code | OJAI | FAA Code | |
---|---|---|---|---|---|
Telefono | Fax | Posta elettronica | |||
Home page |
Mappa - Aeroporto Internazionale Regina Alia (Queen Alia International Airport)
Mappa
Paese (geografia) - Giordania
![]() |
![]() |
Bandiera della Giordania |
La Giordania moderna è stata abitata dall'uomo sin dal Paleolitico. Alla fine dell'età del bronzo emersero tre regni stabili: Ammon, Moab ed Edom. I governanti successivi includono l'impero assiro, l'impero babilonese, il regno nabateo, l'impero persiano, l'impero romano, i califfati Rashidun, omayyade e abbaside e l'impero ottomano. Dopo la grande rivolta araba contro gli ottomani nel 1916 durante la prima guerra mondiale, l'impero ottomano fu diviso tra Gran Bretagna e Francia. L'emirato di Transgiordania è stato fondato nel 1921 dall'hascemita, poi emiro, Abdullah I, e l'emirato è diventato un protettorato britannico. Nel 1946, la Giordania divenne uno stato indipendente ufficialmente noto come Regno hascemita di Transgiordania, ma fu ribattezzato nel 1949 Regno hascemita di Giordania dopo che il paese conquistò la Cisgiordania durante la guerra arabo-israeliana del 1948 e lo annesse fino a quando non fu perso a Israele nel 1967. La Giordania ha rinunciato alla sua pretesa sul territorio nel 1988 ed è diventata il secondo stato arabo a firmare un trattato di pace con Israele nel 1994. La Giordania è un membro fondatore della Lega Araba e dell'Organizzazione per la Cooperazione Islamica. Lo stato sovrano è una monarchia costituzionale, ma il re detiene ampi poteri esecutivi e legislativi.
Valuta / Linguaggio
ISO | Valuta | Simbolo | Cifra significativa |
---|---|---|---|
JOD | Dinaro giordano (Jordanian dinar) | دا | 3 |
ISO | Linguaggio |
---|---|
AR | Lingua araba (Arabic language) |
EN | Lingua inglese (English language) |