Aeroporto Internazionale di Cap-Haïtien (Hugo Chavez International Airport)
L'aeroporto Internazionale di Cap-Haïtien (Aéroport international de Cap-Haïtien in francese, Ayewopò Entènasyonal Kap Ayisyen in creolo haitiano) è il secondo scalo aeroportuale di Haiti e serve la città di Cap-Haïtien.
Fu costruito negli anni cinquanta, durante la presidenza di Paul Eugène Magloire. Una volta ultimato funzionò unicamente come base militare, salvo poi essere aperto anche ai voli civili nei decenni successivi.
Fu costruito negli anni cinquanta, durante la presidenza di Paul Eugène Magloire. Una volta ultimato funzionò unicamente come base militare, salvo poi essere aperto anche ai voli civili nei decenni successivi.
Mappa - Aeroporto Internazionale di Cap-Haïtien (Hugo Chavez International Airport)
Mappa
Paese (geografia) - Haiti
![]() |
![]() |
Bandiera di Haiti |
L'isola, colpita nell'estate 2004 dall'uragano Jeanne, nel gennaio 2010 dal secondo terremoto più distruttivo della storia dell'uomo e nell'ottobre 2016 dall'uragano Matthew, vive in uno stato di emergenza umanitaria. Attualmente è in corso una missione internazionale di aiuto sotto l'egida dell'ONU, che vede la presenza di un contingente guidato dal Brasile. Il 14 agosto 2021 il Paese viene nuovamente colpito da un fortissimo terremoto di magnitudo 7.2.
Valuta / Linguaggio
ISO | Valuta | Simbolo | Cifra significativa |
---|---|---|---|
USD | Dollaro statunitense (United States dollar) | $ | 2 |
HTG | Gourde haitiano (Haitian gourde) | G | 2 |
ISO | Linguaggio |
---|---|
HT | Lingua creola haitiana (Haitian Creole language) |
FR | Lingua francese (French language) |