Aeroporto Internazionale di Mykolaïv (Mykolaiv Airport)
L'Aeroporto Internazionale di Mykolaïv è lo scalo aeroportuale della città di Mykolaïv che serve il capoluogo e l'area dell'omonima oblast in Ucraina.
L'aeroporto è stato costruito durante la seconda guerra mondiale per esigenze militari nel 1944 ed è stato a lungo utilizzato dall'Aviazione Militare Sovietica. A partire dagli anni sessanta è stato trasformato in un aeroporto civile e la sua pista è stata adeguata per i nuovi aerei di linea. Lo scalo è divenuto internazionale dopo la dissoluzione dell'Unione Sovietica nel 1992. Col nuovo millennio è iniziato il processo di privatizzazione e la Oblast' di Mykolaïv ha emesso i primi provvedimenti in merito che poi in parte sono stati aggiornati con la decisione di rendere l'aeroporto una società per azioni. Nel secondo decennio de XXI secolo è arrivato alla capacità di movimentare sino a 400 passeggeri all'ora e poi il traffico è lentamente e progressivamente calato.
L'aeroporto è stato costruito durante la seconda guerra mondiale per esigenze militari nel 1944 ed è stato a lungo utilizzato dall'Aviazione Militare Sovietica. A partire dagli anni sessanta è stato trasformato in un aeroporto civile e la sua pista è stata adeguata per i nuovi aerei di linea. Lo scalo è divenuto internazionale dopo la dissoluzione dell'Unione Sovietica nel 1992. Col nuovo millennio è iniziato il processo di privatizzazione e la Oblast' di Mykolaïv ha emesso i primi provvedimenti in merito che poi in parte sono stati aggiornati con la decisione di rendere l'aeroporto una società per azioni. Nel secondo decennio de XXI secolo è arrivato alla capacità di movimentare sino a 400 passeggeri all'ora e poi il traffico è lentamente e progressivamente calato.
IATA Code | NLV | ICAO Code | UKON | FAA Code | |
---|---|---|---|---|---|
Telefono | +38 0512 439477/389 | Fax | Posta elettronica | ||
Home page | Collegamento ipertestuale |
Mappa - Aeroporto Internazionale di Mykolaïv (Mykolaiv Airport)
Mappa
Paese (geografia) - Ucraina
![]() |
![]() |
Bandiera dell'Ucraina |
Abitato fin dal paleolitico, il territorio ucraino fu la culla dello stato slavo da cui si sviluppò lo Stato russo moderno (Rus' di Kiev). In seguito alla caduta di questa entità statale, il territorio fu conteso nei secoli da diverse potenze locali, finendo poi divisa tra la confederazione polacco-lituana e l'Impero russo. Membro fondatore dell'Unione Sovietica nel 1922, la repubblica ucraina ottenne la piena indipendenza nel 1991 alla caduta di quest'ultima. Nel 2014, in seguito a proteste popolari anti-governative e pro-Unione europea nella capitale Kiev, si verifica uno stato di crisi con la Federazione Russa, culminato nell'annessione da parte di quest'ultima della Crimea e nella secessione delle Repubbliche separatiste di Donetsk e Luhansk. Nel febbraio 2022, la Russia dopo aver riconosciuto formalmente l'indipendenza dall'Ucraina di queste due repubbliche, dà inizio a un'offensiva militare nei confronti dell'Ucraina.
Valuta / Linguaggio
ISO | Valuta | Simbolo | Cifra significativa |
---|---|---|---|
UAH | Grivnia ucraina (Ukrainian hryvnia) | â‚´ | 2 |
ISO | Linguaggio |
---|---|
PL | Lingua polacca (Polish language) |
RU | Lingua russa (Russian language) |
UK | Lingua ucraina (Ukrainian language) |
HU | Lingua ungherese (Hungarian language) |