Aeroporto di Berlino-Brandeburgo (Berlin Brandenburg Airport)
L'Aeroporto di Berlino-Brandeburgo (nome ufficiale in tedesco: Flughafen Berlin Brandenburg "Willy Brandt") è un aeroporto internazionale che si trova a Schönefeld, immediatamente a sud della capitale tedesca Berlino. È intitolato all'ex cancelliere Willy Brandt.
Ha una capacità totale di 46 milioni di passeggeri all'anno: 28 milioni nel Terminal 1, 6 milioni nel Terminal 2 e 12 milioni nel Terminal 5. Sono già previsti lavori di estensione per portare a 58 milioni di passeggeri annui la capacità dell'aeroporto entro il 2035.
Entrato in funzione il 31 ottobre 2020, è l'unico aeroporto della capitale tedesca, dopo la chiusura, l'8 novembre 2020, dello scalo di Berlino-Tegel.
L'aeroporto è gestito dalla Flughafen Berlin Brandeburg GmbH la cui proprietà, pubblica, è divisa tra gli stati di Berlino e Brandeburgo con il 37% ciascuno e la Repubblica federale tedesca con il 26%.
Lo studio che ha avuto in cura il progetto è il GMP Architekten (Meinhard von Gerkan, Volkwin Marg und Partners) di Amburgo, già realizzatore di altre grandi opere come l'aeroporto di Tegel e la stazione di Berlino Centrale. La ditta si era già aggiudicata il progetto una prima volta nel 1998 ma, in seguito all'annullamento del primo verdetto nel 2003, se l'è riaggiudicato per la seconda volta nel 2005.
L'esecuzione materiale è stata affidata ad un consorzio ad hoc, Berlin Brandenburg Flughafen Holding, al quale hanno partecipato la IVG Immobilien Holding AG, una delle più grandi società immobiliari europee, e la Hochtief Aktiengesellschaft di Essen, la più grande impresa costruttrice tedesca nonché una delle più grandi del pianeta, con oltre 80.000 dipendenti distribuiti a livello mondiale.
Il progetto ha previsto la realizzazione di una nuova grande area aeroportuale, con un edificio principale costituito da sei piani tra le due future piste utilizzabili indipendentemente l'una dall'altra, grazie alla distanza laterale di 1.900 metri.
Il sito scelto è attiguo all'aeroporto di Berlino-Schönefeld, di cui si prevede l'abbandono della pista nord e l'inglobamento della pista sud; inoltre, è prevista la costruzione di un'ulteriore pista più a sud.
Come da accordi presi nel 1996 tra il governo federale e i Land di Berlino e Brandeburgo, l'ampliamento dello scalo prevede anche la chiusura degli scali aeroportuali di Tegel e Tempelhof, quest'ultimo definitivamente dismesso il 30 ottobre 2008.
La concentrazione dell'intero traffico aereo in un unico scalo promette maggiori economie di gestione e una migliore efficienza del sistema aeroportuale.
Ha una capacità totale di 46 milioni di passeggeri all'anno: 28 milioni nel Terminal 1, 6 milioni nel Terminal 2 e 12 milioni nel Terminal 5. Sono già previsti lavori di estensione per portare a 58 milioni di passeggeri annui la capacità dell'aeroporto entro il 2035.
Entrato in funzione il 31 ottobre 2020, è l'unico aeroporto della capitale tedesca, dopo la chiusura, l'8 novembre 2020, dello scalo di Berlino-Tegel.
L'aeroporto è gestito dalla Flughafen Berlin Brandeburg GmbH la cui proprietà, pubblica, è divisa tra gli stati di Berlino e Brandeburgo con il 37% ciascuno e la Repubblica federale tedesca con il 26%.
Lo studio che ha avuto in cura il progetto è il GMP Architekten (Meinhard von Gerkan, Volkwin Marg und Partners) di Amburgo, già realizzatore di altre grandi opere come l'aeroporto di Tegel e la stazione di Berlino Centrale. La ditta si era già aggiudicata il progetto una prima volta nel 1998 ma, in seguito all'annullamento del primo verdetto nel 2003, se l'è riaggiudicato per la seconda volta nel 2005.
L'esecuzione materiale è stata affidata ad un consorzio ad hoc, Berlin Brandenburg Flughafen Holding, al quale hanno partecipato la IVG Immobilien Holding AG, una delle più grandi società immobiliari europee, e la Hochtief Aktiengesellschaft di Essen, la più grande impresa costruttrice tedesca nonché una delle più grandi del pianeta, con oltre 80.000 dipendenti distribuiti a livello mondiale.
Il progetto ha previsto la realizzazione di una nuova grande area aeroportuale, con un edificio principale costituito da sei piani tra le due future piste utilizzabili indipendentemente l'una dall'altra, grazie alla distanza laterale di 1.900 metri.
Il sito scelto è attiguo all'aeroporto di Berlino-Schönefeld, di cui si prevede l'abbandono della pista nord e l'inglobamento della pista sud; inoltre, è prevista la costruzione di un'ulteriore pista più a sud.
Come da accordi presi nel 1996 tra il governo federale e i Land di Berlino e Brandeburgo, l'ampliamento dello scalo prevede anche la chiusura degli scali aeroportuali di Tegel e Tempelhof, quest'ultimo definitivamente dismesso il 30 ottobre 2008.
La concentrazione dell'intero traffico aereo in un unico scalo promette maggiori economie di gestione e una migliore efficienza del sistema aeroportuale.
IATA Code | BER | ICAO Code | EDDB | FAA Code | |
---|---|---|---|---|---|
Telefono | Fax | Posta elettronica | |||
Home page |
Mappa - Aeroporto di Berlino-Brandeburgo (Berlin Brandenburg Airport)
Mappa
Paese (geografia) - Germania
![]() |
![]() |
Bandiera della Germania |
Il territorio della Germania copre una superficie di 357,578 km² ed è caratterizzato da un clima atlantico nella parte nord-occidentale e continentale nella parte sud-orientale. Con quasi 84 milioni di abitanti, è lo Stato più popoloso dell'Unione europea, il secondo Stato d'Europa dopo la Federazione Russa e il 19º del mondo per popolazione. È anche il secondo Paese del mondo per numero di immigrati dopo gli Stati Uniti d'America.
Valuta / Linguaggio
ISO | Valuta | Simbolo | Cifra significativa |
---|---|---|---|
EUR | Euro (Euro) | € | 2 |
ISO | Linguaggio |
---|---|
DE | Lingua tedesca (German language) |