Aeroporto di Charleroi-Bruxelles Sud (Brussels South Charleroi Airport)
L'aeroporto di Charleroi-Bruxelles Sud (IATA: CRL, ICAO: EBCI) è un aeroporto che serve la città di Charleroi e la zona sud di Bruxelles. Dista circa 45 km dal centro della capitale belga.
Nel 1919 il re del Belgio Alberto I istituì una scuola di aviazione nel campo di volo di Gosselies. La scuola era situata sul punto più alto della regione, chiamato collina dei Pastori. L'anno seguente la società SEGA cominciò ad usare l'aeroporto come centro per lavori di manutenzione aeronautica, divenendo nei primi anni trenta (con l'entrata della società Fairey) il principale polo aeronautico belga.
Dopo la seconda guerra mondiale Gosselies divenne un aeroporto pubblico e venne gestito dalla società belga di trasporti aerei RVA. Nel 1954 la società di costruzioni aeronautiche SABCA aprì uno stabilimento a Gosselies, e nel 1978 fu la volta della SONACA (che sostituì la compagnia Fairey). Per quel che riguarda il trasporto aereo negli anni settanta si cercò di aprire un volo giornaliero per Londra (volo della Sabena Liegi-Charleroi-Londra), ma i risultati furono scarsi, e la rotta venne chiusa, lasciando l'aeroporto praticamente senza traffico passeggeri (tranne qualche volo charter verso destinazioni di vacanza nel Mediterraneo o in Algeria).
Si decise però di insistere in tal senso e così nel 1991 venne creata la BSCA (Brussell South Charleroi Airport) e con la legge del 1992, che prevedeva il passaggio della gestione degli aeroporti regionali dallo Stato alle regioni, la regione della Vallonia decise di affidare la gestione dell'aeroporto alla BSCA. Il rilancio si ebbe comunque nel 1997 con l'inaugurazione del volo per Dublino della compagnia irlandese Ryanair, che in seguito scelse l'aeroporto come prima sua base dell'Europa continentale.
Dall'aeroporto decollano anche gli aerei dell'Air Belgium.
Nel 1919 il re del Belgio Alberto I istituì una scuola di aviazione nel campo di volo di Gosselies. La scuola era situata sul punto più alto della regione, chiamato collina dei Pastori. L'anno seguente la società SEGA cominciò ad usare l'aeroporto come centro per lavori di manutenzione aeronautica, divenendo nei primi anni trenta (con l'entrata della società Fairey) il principale polo aeronautico belga.
Dopo la seconda guerra mondiale Gosselies divenne un aeroporto pubblico e venne gestito dalla società belga di trasporti aerei RVA. Nel 1954 la società di costruzioni aeronautiche SABCA aprì uno stabilimento a Gosselies, e nel 1978 fu la volta della SONACA (che sostituì la compagnia Fairey). Per quel che riguarda il trasporto aereo negli anni settanta si cercò di aprire un volo giornaliero per Londra (volo della Sabena Liegi-Charleroi-Londra), ma i risultati furono scarsi, e la rotta venne chiusa, lasciando l'aeroporto praticamente senza traffico passeggeri (tranne qualche volo charter verso destinazioni di vacanza nel Mediterraneo o in Algeria).
Si decise però di insistere in tal senso e così nel 1991 venne creata la BSCA (Brussell South Charleroi Airport) e con la legge del 1992, che prevedeva il passaggio della gestione degli aeroporti regionali dallo Stato alle regioni, la regione della Vallonia decise di affidare la gestione dell'aeroporto alla BSCA. Il rilancio si ebbe comunque nel 1997 con l'inaugurazione del volo per Dublino della compagnia irlandese Ryanair, che in seguito scelse l'aeroporto come prima sua base dell'Europa continentale.
Dall'aeroporto decollano anche gli aerei dell'Air Belgium.
IATA Code | CRL | ICAO Code | EBCI | FAA Code | |
---|---|---|---|---|---|
Telefono | +32 (0)71 251 211 | Fax | Posta elettronica | ||
Home page | Collegamento ipertestuale |
Mappa - Aeroporto di Charleroi-Bruxelles Sud (Brussels South Charleroi Airport)
Mappa
Paese (geografia) - Belgio
![]() |
![]() |
Bandiera del Belgio |
Situato al confine tra l'Europa germanofona e l'area linguistica e culturale romanza, il Belgio è diviso in tre regioni.
Valuta / Linguaggio
ISO | Valuta | Simbolo | Cifra significativa |
---|---|---|---|
EUR | Euro (Euro) | € | 2 |
ISO | Linguaggio |
---|---|
FR | Lingua francese (French language) |
NL | Lingua olandese (Dutch language) |
DE | Lingua tedesca (German language) |