Aeroporto Internazionale di Roma–Ciampino "G. B. Pastine" (IATA: CIA, ICAO: LIRA), intitolato a Giovan Battista Pastine, è un impianto situato a sud-est di Roma, poco oltre il Grande Raccordo Anulare, ricadente in parte nel territorio di Roma capitale (Z. XX) e in parte nel territorio del comune di Ciampino (già comune di Marino).
L'aeroporto, che nel 2017 ha raggiunto la quota di oltre 5.885.812 passeggeri, è di tipologia civile ed è gestito dalla società Aeroporti di Roma (AdR), insieme con l'Aeroporto intercontinentale Leonardo da Vinci di Fiumicino, con il quale forma il sistema aeroportuale di Roma con oltre 46,8 milioni di passeggeri nel 2017.
Ciampino è un aeroporto internazionale che assorbe la maggior parte del traffico proveniente dalle compagnie a basso costo verso alcune destinazioni extraeuropee (Marocco) e verso le principali città europee. L'Ordinanza Enac 14/2007 – emanata anche a seguito delle richieste del Comune di Ciampino e dell'ex-decimo Municipio di Roma (oggi VII municipio) per diminuire l'inquinamento acustico dell'area – limita a 100 il numero massimo dei movimenti aerei giornalieri per lo scalo.
L'aeroporto è inoltre base principale della flotta di velivoli antincendio CL-415 della Protezione Civile Nazionale.
L'aeroporto è situato territorialmente per i ¾ nel Comune di Roma e vi si accede dalla SS7 via Appia. La parte situata nel comune di Ciampino è quella militare, dove trovano la sede il 31º Stormo dell'Aeronautica Militare ed il 2º Reparto Genio dell'Aeronautica Militare.
IATA Code |
CIA |
ICAO Code |
LIRA |
FAA Code |
|
Telefono |
|
Fax |
|
Posta elettronica |
|
Home page |
|
Facebook |
|
Twitter |
|