Aeroporto di Tirana (Tirana International Airport Nënë Tereza)
L'aeroporto di Tirana (IATA: TIA, ICAO: LATI) è il più grande aeroporto internazionale dell'Albania. Situato a Rinas, è conosciuto internazionalmente con il nome commerciale di Tirana International Airport Nënë Tereza essendo intitolato alla santa albanese Madre Teresa di Calcutta.
Volano dall'aeroporto le compagnie: Air Albania, Aegean Airlines, Air Serbia, Alitalia, British Airways, Austrian Airlines, Jetairfly, Lufthansa, Swiss International Air Lines, Olympic Airlines, Swiftair, Turkish Airlines, Pegasus Airlines, Albawings, Wizz Air, flydubai, Helvetic Airways, EasyJet, flynas, ITA Airways, LOT, Norwegian Air Shuttle, Transavia mentre i voli dell'Albanian Airlines sono attualmente sospesi per effetto della revoca della licenza da parte dell'Autorità per l'Aviazione Civile albanese.
Volano dall'aeroporto le compagnie: Air Albania, Aegean Airlines, Air Serbia, Alitalia, British Airways, Austrian Airlines, Jetairfly, Lufthansa, Swiss International Air Lines, Olympic Airlines, Swiftair, Turkish Airlines, Pegasus Airlines, Albawings, Wizz Air, flydubai, Helvetic Airways, EasyJet, flynas, ITA Airways, LOT, Norwegian Air Shuttle, Transavia mentre i voli dell'Albanian Airlines sono attualmente sospesi per effetto della revoca della licenza da parte dell'Autorità per l'Aviazione Civile albanese.
IATA Code | TIA | ICAO Code | LATI | FAA Code | |
---|---|---|---|---|---|
Telefono | +355 4 379 063/379 064 | Fax | + 355 4 379 065 | Posta elettronica | |
Home page | Collegamento ipertestuale |
Mappa - Aeroporto di Tirana (Tirana International Airport Nënë Tereza)
Mappa
Paese (geografia) - Albania
![]() |
![]() |
Bandiera dell'Albania |
Culla della civiltà illirica, fu unita nel Regno d'Epiro con Pirro, subì la colonizzazione greco-antica sul litorale e in età classica fu parte dell'Impero romano, divenendo tra i centri culturali e religiosi dell'Impero bizantino nel 1190 (Principato di Arbanon). Invasa successivamente dai barbari (slavi, Avari, Bulgari), conobbe la penetrazione militare del Regno di Sicilia (con i sovrani delle dinastie degli Altavilla, degli Svevi e di Aragona) e quella commerciale della Repubblica di Venezia. Nel Medioevo la battaglia di Kosovo (1389) portò in Albania i turco-Ottomani che, dapprima contenuti dalla Lega dei popoli albanesi, o Lega di Lezhë, creata nel 1444 da Giorgio Castriota detto "Scanderbeg", ebbero la meglio alla morte di questi (1467). Il Principato d'Albania fu l'unico paese dei Balcani che nel XV secolo resistette - per ben più di due decenni - agli attacchi degli Ottomani. L'Albania fu divisa in piccoli principati autonomi sottoposti per quattro secoli e mezzo alla sovranità dell'Impero ottomano.
Valuta / Linguaggio
ISO | Valuta | Simbolo | Cifra significativa |
---|---|---|---|
ALL | Lek albanese (Albanian lek) | L | 2 |
ISO | Linguaggio |
---|---|
SQ | Lingua albanese (Albanian language) |
EL | Lingua greca (Greek language) |