Warning: getimagesize(/Image/Map/MP587116.gif): failed to open stream: No such file or directory in
/home/mapnlee7/public_html/MAPNALL/geoname.php on line
861
L'Azerbaigian (in azero Azərbaycan; in persiano جمهوری آذربایجان, Azerbāijān, ; in russo Азербайджан, Azerbajdžan, ), ufficialmente Repubblica dell'Azerbaigian (in azero: Azərbaycan Respublikası), è uno stato situato nella regione del Caucaso.
Ricco di petrolio, il paese è situato nell'Asia transcaucasica, a sud dello spartiacque montuoso che lo separa convenzionalmente dall'Europa. Confina con il Mar Caspio a est, con la Russia a nord, la Georgia e l'Armenia a ovest e l'Iran a sud.
Al pari di Cipro, dal punto di vista geografico lo stato azero non è uno stato europeo, ma spesso viene considerato come tale grazie a considerazioni storiche e culturali. Infatti l'Azerbaigian è membro del Consiglio d'Europa e anche dell'Unione Europea di Radiodiffusione (UER).
La Repubblica Autonoma di Naxçıvan (un'exclave dell'Azerbaigian) confina con l'Armenia a nord e a est, con l'Iran a sud e a ovest e con la Turchia nel nord-ovest. La regione del Nagorno Karabakh, già in precedenza si è dichiarata indipendente nel 1991. Al termine della Guerra del Nagorno Karabakh nel 1994 sette province dell'Azerbaigian sudoccidentale sono state conquistate dalle forze armene e sono rientrate nel territorio della repubblica del Nagorno Karabakh. Il territorio del paese comprende anche alcune isole nel Mar Caspio con l'area totale di trenta chilometri quadrati.
L'Azerbaigian è una repubblica laica; è il paese più grande del Caucaso sia per superficie che per popolazione. È anche uno dei fondatori della Comunità degli Stati Indipendenti, del GUAM ed è membro del Consiglio d'Europa dal 2001. Ha una missione permanente nell'Unione europea e ospita anche una missione della Commissione europea.
La lingua ufficiale è l'azero appartenente alla famiglia delle lingue turche; dal punto di vista etno-geografico quindi l'Azerbaigian rappresenta l'anello di congiunzione tra l'odierna Turchia, nell'Asia occidentale, e i paesi del Turkestan, nell'Asia Centrale.
Diverse fonti ipotizzano differenti origini dell'Azerbaigian. Alcuni ipotizzano che in passato fosse chiamato Albania caucasica (nessun riferimento con l'Albania attuale) e fosse popolato da genti di antenati dei Turchi Oghuz - un'antica branca turca, cui appartennero anche i Selgiuchidi e gli Ottomani. Questo territorio dopo la conquista di Alessandro Magno venne assegnato al satrapo Atropate, e assunse il nome di Atropatene. Con questo nome fu conosciuto dagli arabi, che però lo pronunciavano Adhurbadhagan.
Il toponimo Azerbaigian deriva da Oder-bey-can, che è una composizione di tre parole di origine turca: od (fuoco)-er (guerriero) indica "guerrieri di fuoco", bey è un titolo nobile usato ancora oggi tra le popolazioni di origine turca anche come segno di rispetto verso l'interlocutore, equivalente al "signore" in italiano, can significa "anima". Dunque il significato del nome completo sarebbe "l'anima dei nobili guerrieri del fuoco (sacro)" in quanto in Azerbaigian il fuoco è un culto sacro ereditato dallo zoroastrismo inizialmente nato in Azerbaigian, poi diffuso in altri territori, infine diventato religione ufficiale della Persia.
Il culto del fuoco è legato ai fenomeni naturali di petrolio e gas, la ricchezza principale del paese. Ai tempi antichi, gli adoratori del culto del fuoco sacro arrivavano dall'India per visitare i templi di Baku - capitale dell'Azerbaigian. Ad oggi ci sono ancora 2 luoghi considerati sacri per il loro legame col culto del fuoco sacro a Baku: Yanar Dag (monte che brucia) dove c'è un fuoco incessante grazie al gas che fuoriesce dal monte. Atesgah - il tempio del fuoco sacro, sempre un luogo costruito su un giacimento di gas col fuoco incessante. Questo incessante culto del fuoco ha portato al soprannome di "Land of fire" (la terra del fuoco).
ISO |
Valuta |
Simbolo |
Cifra significativa |
AZN |
Manat azero
(Azerbaijani manat) |
₼ |
2 |
Quartiere - Paese (area geografica)