Gilgit-Baltistan (pronuncia in :/ ghilgit-bal-tistan گلگت بلتستان, in balti གིལྒིཏ་བལྟིསྟན e in shina:/ ghilit-balistan), nonché noto come G-B ed in passato come Territori del Nord, secondo UNSCR-47 l'Entità Autonoma del Gilgit-Baltistan, è uno stato sotto l'amministrazione del Pakistan, confinante a nordest ed est con la Cina, a nord con l'Afganistan tramite il corridoio del Wakhan, al Sud con la provincia KPK del Pakistan ed sudest con l'Azad Kashmir.
Il territorio attuale è diventato un'unità amministrativa nel 1970 sotto il nome I Territori del Nord (Northern Areas), fu formato dalla fusione dell'Agenzia Gilgit, regione di Baltistan e di piccoli principati, il più grande di quali erano Hunza e Nagar.
La regione dopo la guerra di indipendenza del 1947 si unì con il Pakistan, dato che essa non è ancora una parte integrante del paese secondo la costituzione Pakistana. Lo status politico di tale regione è ancora ambiguo. Il governo Pakistano ha categoricamente rifiutato in varie occasioni le richieste del popolo dei territori per l'integrazione della regione con il Pakistan, sono state respinte sulla pretesa che tale misura metterebbe a repentaglio l'atteggiamento del Pakistan sulla faccenda del Kashmir.
La regione è conosciuta per le sue alte montagne, ghiacciai e laghi tra quali vi è il celebre monte K2 ( kappa due), famoso in Italia come la "montagna degli italiani", e il ghiacciaio più lungo fuori le zone polari, il "Baltoro".
I territori della regione si estendono su una superficie di 72.971 km² con più di 1.800.000 abitanti, nelle aree si parlano shina, balti, khawar, burushaski, wakhi, urdu e pushtu.