Marsala (Maissala nel dialetto locale) è un comune italiano di 82.505 abitanti. È il primo comune per popolazione della provincia di Trapani, il quinto della Sicilia e il sessantacinquesimo in Italia.
Situata sul Capo Boeo della Trinacria, è famosa per lo sbarco di Garibaldi e dei Mille dell'11 maggio 1860 e per la produzione dell'omonimo vino Marsala, per cui, dal 1987, è Città del Vino. Sorge sulle rovine delle antiche città puniche di Lilibeo (Lilibeum in latino), dal cui nome deriva l'appellativo di lilibetani (oltre a quello di marsalesi) per i suoi abitanti e di Mozia, situata all'interno della Riserva Naturale Regionale delle Isole dello Stagnone di Marsala.
Cicerone vi fu questore tra il 76 e il 75 a.C. quanto la città si chiama Lilibeo, e celebre fu la sua frase dedicata alla città:
Per via della sua onestà e bravura nel suo lavoro fu molto apprezzato, e inquanto era anche un ottimo avvocato fu richiamato due anni dopo per la causa intentata contro il propretore Gaio Verre accusato di aver rubato ai cittadini e allo Stato. Tale causa fu vinta da Cicerone. Al Museo Archeologico Regionale di Lilibeo - Baglio Anselmi è esposto un mezzobusto di Cicerone, e gli e stata intitolata anche una via.
Nelle acque intorno al suo mare, nel 241 a.C., si è combattuta una battaglia navale della prima guerra punica, di cui si conserva la nave punica di Marsala nel Museo Archeologico Regionale di Lilibeo - Baglio Anselmi.