Nauru (ufficialmente Repubblica di Nauru, in inglese Republic of Nauru, in nauruano Ripublik Naoero) è uno stato insulare dell'Oceania della Micronesia, indipendente dal 1968, composto da una sola isola di k con 10 000 abitanti.
Nauru è considerata la repubblica indipendente più piccola del mondo, sia per abitanti che per superficie, in quanto esistono stati più piccoli (Città del Vaticano e il Principato di Monaco), che però non hanno istituzioni repubblicane. È il più piccolo paese non europeo in termini di superficie. Nauru è inoltre l'unico stato al mondo privo di una città capitale, anche se in genere si tende ad identificarla con Yaren, che è il centro urbano di maggiori dimensioni, nonché sede del governo.
Dal 1888 fino al 1919 ha fatto parte dell’Impero coloniale tedesco. Era un territorio della Nuova Guinea Tedesca.
L'origine della parola "Nauru" non è nota. Oggi l'isola in lingua locale è chiamata "Naoero". Il tedesco Paul Hambruch, che rimase sull'isola dal maggio 1909 fino al novembre del 1910, pensava che la parola Naoero fosse la combinazione delle parole "nuau-aa-ororo" (in lingua corrente: "A arourõ bis nuaw"), che significherebbe "Io vado al mare". Alois Kayser, che abitò a Nauru per 30 anni e studiò il nauruano, respinse la spiegazione di Hambruch dichiarando che le basi sulle quali aveva enunciato la tesi erano carenti. L'isola ha avuto molti nomi: i coloni inglesi, che l'avevano scoperta prima nel 1888, la chiamarono Pleasant Island o Gambo Island, mentre sotto la dominazione tedesca venne chiamata Nawodo o Onawero. La parola "Nauru" è stata coniata più tardi dalla parola "Naoero", in modo che gli inglesi potessero pronunciare correttamente il nome dell'isola.