Paese (area geografica)
Territorio britannico dell'oceano Indiano
Il Territorio Britannico dell'Oceano Indiano (in inglese British Indian Ocean Territory, abbreviato in BIOT) è un territorio britannico d'oltremare situato nell'oceano Indiano, a metà strada tra l'Africa e l'Indonesia.
Il territorio comprende sei atolli dell'arcipelago Chagos che conta più di mille isole di varie dimensioni.
Barbados
Barbados è uno Stato insulare indipendente, facente parte delle Piccole Antille, situato sul confine tra il mar dei Caraibi e l'oceano Atlantico. L'isola occupa una superficie di 430 km², ed è principalmente piatta, con alcune colline all'interno.
L'origine del nome "Barbados" è piuttosto controversa. I portoghesi, in rotta per il Brasile o gli spagnoli, furono accreditati come i primi europei a scegliere il nome dell'isola.
Bermuda
Bermuda (conosciuto anche come le Bermude, o le Bermudas) (British English: ; American English: ) è un territorio d'oltremare britannico nel Nord Atlantico, costituito da un arcipelago che comprende circa trecento isolotti corallini, venti dei quali abitati, detti le Bermude (errato il plurale Bermuda ).
Il capoluogo è Hamilton, situato nella Grande Bermuda. Bermuda è un membro associato della CARICOM.
El Salvador
El Salvador è uno Stato dell'America centrale, confina con Guatemala e Honduras a nord, con Honduras a est, ed è bagnato dal l'oceano Pacifico a sud e a ovest. A sud est è separato dal Nicaragua dal golfo di Fonseca. È lo Stato meno esteso, ma anche il più densamente popolato, della regione.
Dal 1980 al 1992 fu teatro una guerra civile fra le forze armate governative e le forze insurrezionali del Fronte Farabundo Martí per la Liberazione Nazionale, dopo la quale è iniziato il processo di pacificazione e democratizzazione del paese. La struttura economica è basata in gran parte su una fiorente agricoltura di piantagione (caffè, cotone, canna da zucchero). La maggior parte delle terre è concentrata nelle mani di pochi latifondisti.
Haiti
Haiti ( AFI : ) è una repubblica situata sull'isola di Hispaniola, nel Mar dei Caraibi. Un tempo colonia francese, è stata una delle prime nazioni delle Americhe a dichiarare la propria indipendenza. Haiti è il paese più povero delle Americhe.
L'indipendenza dalla Francia fu dichiarata il 1º gennaio 1804, 1825 dalla Francia e nel 1863 dagli Stati Uniti d’America.
Isole BES
I Paesi Bassi caraibici (o Isole BES; in olandese Caribisch Nederland, in papiamento Hulanda Karibe) comprendono le tre isole caraibiche olandesi: Bonaire, Sint Eustatius e Saba.
Queste isole sono state integrate nei Paesi Bassi dopo la dissoluzione delle Antille Olandesi avvenuta il 10 ottobre 2010. Ciascuna isola ha assunto lo status di municipalità speciale (bijzondere gemeente) dei Paesi Bassi ed è governata da un vicegovernatore, avente funzioni molto simili a quelle del borgomastro delle municipalità ordinarie.
Isole Vergini americane
Le Isole Vergini americane o Isole Vergini statunitensi, ufficialmente Virgin Islands of the United States , sono un arcipelago di 53 isole vulcaniche, parte delle Piccole Antille, appartenenti agli Stati Uniti d'America. Le Isole Vergini americane sono nella lista delle Nazioni Unite dei territori non autonomi.
Buona parte della popolazione, composta da vari gruppi etnici di origine africana ed europea, vive nelle isole principali: Saint John, Saint Croix e Saint Thomas. Le isole godono di autonomia amministrativa esercitata da un senato di quindici membri. Gli abitanti, a partire dal 1932, hanno la cittadinanza statunitense. Sull'arcipelago si trova il Parco nazionale delle Isole Vergini.
Isole Vergini britanniche
Le Isole Vergini Britanniche sono un territorio d'oltremare del Regno Unito. Fanno parte dell'arcipelago delle Isole Vergini nel Mar delle Antille ripartito tra Regno Unito e Stati Uniti d'America.
Le Isole Vergini Britanniche sono un arcipelago di 40 isole, 15 delle quali abitate fra cui Tortola, Anegada e Virgin Gorda. Il capoluogo è Road Town.
Panamá
Panama (pron. ; desueta la grafia Panamà, che si rifaceva alla pronuncia in spagnolo: Panamá /pana'ma/), ufficialmente Repubblica di Panama (República de Panamá), è uno Stato dell'America centrale, situato nella parte più stretta della regione istmica. Confina a nord con il Mar delle Antille, a est con la Colombia, a sud con l'Oceano Pacifico e a ovest e nordovest con la Costa Rica. Si estende per km² e ha una popolazione, nel 2013, di abitanti. La capitale è Panama, città che conta quasi abitanti.
Panama è una repubblica presidenziale, l'attuale capo di Stato e del governo è Juan Carlos Varela.
Porto Rico
Porto Rico (nome inglese, non più ufficiale dal 1932), in italiano Portorico (in spagnolo Estado Libre Asociado de Puerto Rico; in inglese Commonwealth of Puerto Rico, o più semplicemente Puerto Rico) è un territorio non incorporato degli Stati Uniti d'America, situato nel nord-est del mar dei Caraibi tra la Repubblica Dominicana e le isole Vergini.
A seguito di un referendum popolare del 2012, con il 61,15% delle preferenze favorevoli, gli abitanti del luogo hanno scelto di divenire uno stato degli Stati Uniti: è stato così avviato l'iter legislativo che potrebbe trasformare l'isola nel 51º stato dell'Unione.
Stati Uniti d'America
Gli Stati Uniti d'America (comunemente indicati come Stati Uniti, in inglese: United States of America o anche solo United States; in sigla USA o anche U.S. e impropriamente con la sineddoche America) sono una repubblica federale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.
I quarantotto Stati contigui e il distretto di Washington D.C. (la capitale federale) occupano la fascia centrale dell'America settentrionale tra il Canada e il Messico e sono bagnati dall'oceano Atlantico a est e dall'oceano Pacifico a ovest. Lo Stato dell'Alaska occupa i territori nord-occidentali dell'America settentrionale e confina con il Canada a est e separata dallo stretto di Bering con la Russia (Asia) a ovest. Lo Stato delle Hawaii è un arcipelago a metà strada tra America e Asia nel nord del Pacifico. Il Paese ha anche cinque territori disabitati e nove territori popolati nel Pacifico e nei Caraibi.
Turks e Caicos
Turks e Caicos è un arcipelago corallino dell'oceano Atlantico, più precisamente nei Caraibi, ed è una dipendenza d'oltremare del Regno Unito. È formato dalle isole Turk (Grand Turk e Salt Cay) e dalle isole Caicos (arcipelago comprendente ventotto tra isole e atolli).
Prevalentemente secco e dolce, con giorni assolati e sere fresche. La temperatura varia dai 19 °C ai 35 °C.
Guam
Il Territorio di Guam ( AFI : ; Guåhån nella lingua chamorro) è un'isola nell'oceano Pacifico occidentale, la più grande e meridionale dell'arcipelago delle Marianne. Ha statuto di territorio non incorporato degli Stati Uniti d'America. I suoi abitanti sono in massima parte chamorro, che l'hanno popolata circa anni fa. La capitale è Hagåtña, chiamata precedentemente Agaña (o San Ignacio de Agaña). Guam è nella lista delle Nazioni Unite dei territori non autonomi.
Guam si estende su un'area di k. La parte nord è un altopiano di origine corallina, mentre la parte meridionale è collinare e di formazione vulcanica. Le barriere coralline circondano l'isola. Guam è la più meridionale delle Isole Marianne e la più grande isola della Micronesia. Essa è situata sull'arco insulare delle Marianne a strapiombo sull'omonima fossa che la circonda a sud e a ovest. L'isola può avere attività sismica e di recente si sono verificate scosse con epicentro vicino all'isola di magnitudo da 7,0 a 8,2 gradi. Il fiume più lungo dell'isola è l'Ugum lungo 11,467 km.
Isole Marianne Settentrionali
Il Commonwealth delle Isole Marianne Settentrionali (in inglese: Commonwealth of the Northern Mariana Islands, abbreviato in CNMI) è un commonwealth in unione politica con gli Stati Uniti d'America, posto in posizione strategica nell'oceano Pacifico occidentale. Consiste in 14 isole, che si trovano a circa tre quarti di strada tra le Hawaii e le Filippine, a .L'arcipelago ha una popolazione (stima del 2005) di persone.
La lingua ufficiale è l'inglese.
Isole Marshall
Le Isole Marshall (in marshallese Aorōkin M̧ajeļ; in inglese: Marshall Islands; pronuncia:, in tedesco: Marschallinseln) sono uno stato insulare (181,42 km², 50.840 abitanti nel 1999), con capitale Dalap-Uliga-Darrit (Majuro), dell'Oceania. La nazione (una repubblica presidenziale) è composta dagli arcipelaghi Ratak e Ralik, situati fra gli Stati Federati di Micronesia a ovest e Kiribati a est.
Le lingue ufficiali sono il marshallese e l'inglese; il tedesco e il giapponese sono parlati da una minima parte dalla popolazione.
Isole minori esterne degli Stati Uniti d'America
Le Isole Minori Esterne degli Stati Uniti d'America (in inglese: United States Minor Outlying Islands) sono una definizione statistica dell'ISO 3166-1 utilizzata per indicare le 9 isole appartenenti alle aree insulari degli Stati Uniti: nell'oceano Pacifico (l'Isola Baker, l'Isola Howland, l'Isola Jarvis, l'Atollo Johnston, il Kingman Reef, l'Atollo di Midway, l'atollo Palmyra e l'Isola di Wake) e una nel mare Caraibico (l'Isola Navassa).
Tranne l'Isola Navassa, che è situata nel mar dei Caraibi ed è rivendicata da Haiti, le altre isole sono situate nell'oceano Pacifico. L'atollo di Palmyra è l'unica a far parte dei territori incorporati negli Stati Uniti. I territori caraibici di l'isola di Bajo Nuevo e l'isola Serranilla sono talvolta considerate come facenti parte del governo statunitense sebbene siano al centro di dispute con altri stati. Le isole pacifiche sono circondate da un'ampia zona economica esclusiva.
Palau
La Repubblica di Palau (scritto anche Belau) è uno Stato insulare nell'oceano Pacifico, situato a circa 500 km a est delle Filippine. Avendo ottenuto l'indipendenza dagli Stati Uniti nel 1994, è una tra le nazioni più giovani (e meno popolose) del mondo.
Questa nazione micronesiana ha un nome che trae la sua origine da un mito secondo il quale tale piccolo arcipelago si formò dal corpo bruciato del Dio Chuab: gli uomini, sotto consiglio divino, avevano legato Chuab e preparato una pira sotto di lui, e quando Chuab domandò cosa stessero facendo essi gli risposero che stavano solo preparando un fuoco, al che Chuab rispose: "O melau", ovvero "mi state ingannando". Dal termine melau derivò il nome Belau, evolutosi poi in Palau.
Samoa Americane
Le Samoa Americane (in samoano: Amerika Sāmoa o Sāmoa Amelika, in inglese: American Samoa) sono un arcipelago del Pacifico meridionale, a sud-est dello Stato di Samoa. Sono un territorio non incorporato degli Stati Uniti d'America. Le Samoa Americane sono nella lista delle Nazioni Unite dei territori non autonomi.
Stati Federati di Micronesia
Gli Stati Federati di Micronesia sono uno stato insulare (702 km², 135.869 abitanti al 2000, capitale Palikir) dell'Oceania. Sono situati nella parte centrale e orientale delle Isole Caroline, fra le Isole Marianne a nord, le Isole Marshall e Kiribati a est, Papua Nuova Guinea, Isole Salomone e Nauru a sud e Palau a ovest.
Gli Stati che formano la federazione sono, da ovest a est, Yap, Chuuk, Pohnpei e Kosrae. La lingua ufficiale è l'inglese. Le lingue locali sono usate dai singoli Stati della nazione.
Timor Est
Timor Est (nome ufficiale Repubblica Democratica di Timor Est) è un Paese del sud-est asiatico.
Esso è composto dalla metà orientale dell'isola di Timor, dall'exclave di Oecusse sulla costa nord della parte occidentale di Timor, dall'isola di Atauro, a nord, e dall'isolotto di Jaco, al largo della punta orientale dell'isola.
Ecuador
L Ecuador (spagnolo ; in italiano pronunciato o ; nome completo: Repubblica dell'Ecuador, è una repubblica presidenziale del Sudamerica con un'estensione territoriale di 283.561 km² ed una popolazione di 16.866.664 abitanti.
Situato nella parte nord-occidentale del Sudamerica confina a nord con la Colombia, ad est e a sud con il Perù e ad ovest si affaccia sull'Oceano Pacifico; è attraversato dall'equatore, da cui prende il nome.