رع.
Il rial (arabo: ريال, codice ISO 4217 OMR) è la valuta dell'Oman. Il rial è suddiviso in 1000 baisa (translitterato anche baiza, arabo: بيسة).
Prima del 1940 la rupia indiana e il Tallero di Maria Teresa (chiamato localmente rial) erano le principali monete che circolavano nel Muscat e Oman, come allora era chiamato lo stato; in particolare la rupia circolava lungo la costa ed il tallero nell'interno. Il tallero di Maria Teresa era valutato 230 paisa, e 64 paisa erano uguali ad una rupia.
Nel 1940 furono introdotte delle monete per l'uso in Dhofar, seguite nel 1946 da monete per l'uso in Oman. Entrambe le monete erano denominate in baisa (equivalente al paisa), con 200 baisa in un rial. La rupia indiane e, dal 1959, la rupia del Golfo continuarono a circolare.
Nel 1970 il rial Saidi (da non confondere con il rial saudita) divenne la valuta dell'Oman. Era uguale alla sterlina britannica e sostituiva la rupia del Golfo con un tasso di circa 21 rupie per un rial. Il nuovo rial era suddiviso in 1000 baisa. Il rial dell'Oman sostituì il rial Saidi alla pari nel 1973. Il nome della valuta fu cambiato dopo il cambio di regime nel 1970 ed al susseguente cambiamento del nome del paese.
Negli anni 1890 furono coniate monete da 1/12 e da 1/4 di anna (1/3 ed 1 paisa), battute specificamente per l'uso in Muscat ed Oman.
Nel 1940 furono coniate monete per l'uso in Dhofar con valori da 10, 20 e 50 baisa. Nel 1948 si aggiunsero monete da 1/2 rial, seguite da quelle da 3 baisa il 1959. Nel 1946 furono introdotti i pezzi da 2, 5 e 20 baisa per l'uso in Oman. Questi furono seguiti tra il 1959 ed il 1960 dalle monete da 3 baisa e da 1/2 ed 1 rial.
Nel 1970 fu introdotta la monetazione che serviva per tutto il Muscat ed Oman. Le monete erano da 2, 5, 10, 25, 50 e 100 baisa. Nel 1975 furono emesse le nuove monete con il nome di Oman. Le monete da 1/4 e 1/2 rial furono introdotte nel 1980. Le monete attualmente in circolazione sono:
* 5 baisa
* 10 baisa
* 25 baisa