Armenia
L'Armenia è uno Stato eurasiatico indipendente del Caucaso meridionale, con capitale Erevan. Il nome ufficiale è Repubblica di Armenia.
L'Armenia confina con la Turchia a ovest, la Georgia a nord, l'Azerbaigian e la repubblica de facto dell'Artsakh (già Nagorno Karabakh) a est, l'Iran e l'exclave azera del Nakhchivan a sud. È quindi uno stato senza sbocco al mare.
Azerbaigian
L'Azerbaigian (in azero Azərbaycan; in persiano جمهوری آذربایجان, Azerbāijān, ; in russo Азербайджан, Azerbajdžan, ), ufficialmente Repubblica dell'Azerbaigian (in azero: Azərbaycan Respublikası), è uno stato situato nella regione del Caucaso.
Ricco di petrolio, il paese è situato nell'Asia transcaucasica, a sud dello spartiacque montuoso che lo separa convenzionalmente dall'Europa. Confina con il Mar Caspio a est, con la Russia a nord, la Georgia e l'Armenia a ovest e l'Iran a sud.
Georgia
La Georgia (, Sakartvelo) è uno Stato sulle rive del Mar Nero, situato sulla linea di demarcazione che separa l'Europa dall'Asia, considerato, dal punto di vista storico-culturale, come appartenente all'Europa orientale. Già repubblica dell'Unione Sovietica, confina a nord e a nord-est con la Russia, a sud con la Turchia e l'Armenia, a sud-est con l'Azerbaigian, e a ovest col Mar Nero. Ha una popolazione di abitanti e la sua capitale è Tbilisi.
I georgiani chiamano se stessi Kartvelebi (ქართველები), la loro terra Sakartvelo (საქართველო), e la loro lingua Kartuli (ქართული). Questi nomi derivano da un capo pagano chiamato Kartlos, considerato il padre di tutti i Georgiani. Il nome Georgia dato dagli stranieri, usato in larga parte del mondo, proviene dal greco georg – (γεωργ), che indica l'agricoltura. Il termine è stato anche ricondotto al nome di San Giorgio (il santo patrono del paese), o a γεωργία (gheorghía, coltivata). Il mondo antico ha conosciuto gli abitanti della Georgia orientale come Iberiani, dal regno caucasico di Iberia - confondendo così i geografi dell'antichità, che hanno pensato questo nome applicato soltanto agli abitanti della penisola iberica.
Libano
Il Libano (, Lubnān; francese: Liban, nella forma estesa, République libanaise ossia "Repubblica libanese") è uno Stato del Vicino Oriente che si affaccia sul settore orientale del mar Mediterraneo. Il Libano confina a nord e ad est con la Siria e a sud con Israele. Ad ovest si affaccia sul mar Mediterraneo.
La superficie del Libano è di 10.452 km². La capitale è Beirut. Le attività economiche principali sono i servizi bancari e finanziari, tradizionalmente sostenuti da un regime economico libero-scambista e competitivo, e il turismo.
Mesopotamia
La Mesopotamia (lett. 'terra fra i fiumi' – il Tigri e l'Eufrate) denota una regione storica del Vicino Oriente, parte della cosiddetta Mezzaluna Fertile.
La Mesopotamia fu conquistata prima dai Sumeri, poi dagli Accadi, dai Gutei, dagli Amorrei (𒈥𒌅, Martu in sumerico), dai Babilonesi, dai Cassiti, dagli Assiri e dai Persiani.
Siria
La Repubblica Araba di Siria, o semplicemente Siria , è uno Stato del Vicino Oriente, vasta k, con 18 906 907 abitanti. La capitale è Damasco.
Confina a nord con la Turchia, a est con l'Iraq, a sud con la Giordania, a ovest con Israele e Libano. Sempre a ovest si affaccia sul Mar Mediterraneo. La Siria è una repubblica presidenziale. La lingua ufficiale è quella araba.