Paese (area geografica)
Azerbaigian
L'Azerbaigian (in azero Azərbaycan; in persiano جمهوری آذربایجان, Azerbāijān, ; in russo Азербайджан, Azerbajdžan, ), ufficialmente Repubblica dell'Azerbaigian (in azero: Azərbaycan Respublikası), è uno stato situato nella regione del Caucaso.
Ricco di petrolio, il paese è situato nell'Asia transcaucasica, a sud dello spartiacque montuoso che lo separa convenzionalmente dall'Europa. Confina con il Mar Caspio a est, con la Russia a nord, la Georgia e l'Armenia a ovest e l'Iran a sud.
Georgia
La Georgia (, Sakartvelo) è uno Stato sulle rive del Mar Nero, situato sulla linea di demarcazione che separa l'Europa dall'Asia, considerato, dal punto di vista storico-culturale, come appartenente all'Europa orientale. Già repubblica dell'Unione Sovietica, confina a nord e a nord-est con la Russia, a sud con la Turchia e l'Armenia, a sud-est con l'Azerbaigian, e a ovest col Mar Nero. Ha una popolazione di abitanti e la sua capitale è Tbilisi.
I georgiani chiamano se stessi Kartvelebi (ქართველები), la loro terra Sakartvelo (საქართველო), e la loro lingua Kartuli (ქართული). Questi nomi derivano da un capo pagano chiamato Kartlos, considerato il padre di tutti i Georgiani. Il nome Georgia dato dagli stranieri, usato in larga parte del mondo, proviene dal greco georg – (γεωργ), che indica l'agricoltura. Il termine è stato anche ricondotto al nome di San Giorgio (il santo patrono del paese), o a γεωργία (gheorghía, coltivata). Il mondo antico ha conosciuto gli abitanti della Georgia orientale come Iberiani, dal regno caucasico di Iberia - confondendo così i geografi dell'antichità, che hanno pensato questo nome applicato soltanto agli abitanti della penisola iberica.
Kazakistan
Il Kazakistan (in kazako: Қазақстан, Qazaqstan; in russo: Казахстан, Kazachstan; in italiano anche Kazakhstan, Kazahstan o Kazachstan ; in passato anche Cosacchistan o Cosacchia ), è uno Stato transcontinentale, a cavallo tra Europa ed Asia. La sua capitale è Nursultan.
Ex repubblica dell'Unione Sovietica, confina ad est con la Cina, ad ovest e nord con la Russia e a sud con alcuni paesi dell'Asia centrale, ovvero il Kirghizistan, l'Uzbekistan e il Turkmenistan. Inoltre, ad ovest è delimitato per un tratto dalle coste del mar Caspio. Il Kazakistan è il più grande Stato del mondo non avente accesso al mare, in quanto il Mar Caspio è considerato un lago (dato che non permette l'accesso al commercio marittimo). Uno dei simboli più importanti del paese è la dombra, uno strumento tradizionale simile al liuto.
Kirghizistan
Il Kirghizistan (in chirghiso e ), in italiano anche Chirghisia , Kirghisia o Kirghizia , ufficialmente Repubblica del Kirghizistan è uno Stato indipendente dell'Asia centrale. Confina con Cina, Kazakistan, Tagikistan e Uzbekistan; non ha sbocco al mare.
Dal 1936, con il nome di Repubblica Socialista Sovietica Chirghisa, fu una Repubblica federata dell'Unione Sovietica fino al 1991, anno in cui divenne indipendente dall'Unione Sovietica, dal 1992 è membro delle Nazioni Unite. La superficie è poco meno di 200 000 km², la popolazione ammonta a 5 550 239 abitanti (stima 2010).
Mongolia
La Mongolia (in mongolo, Монгол улс, Mongol uls) è uno stato dell'Asia orientale. È privo di accesso al mare e confina a nord con la Russia e a sud con la Cina. Inoltre, sebbene non condivida un confine con il Kazakistan, il suo punto più occidentale dista solo 38 km dalla punta orientale di quest'ultimo. Ulan Bator è la capitale e la città più grande, nella quale risiede circa il 45,9% della popolazione. Il sistema politico della Mongolia è una repubblica presidenziale. Il presidente viene eletto dai cittadini, nomina il primo ministro, ma non può nominare i ministri né sciogliere il parlamento e può altresì porre il veto sulle leggi in corso di approvazione.
Con i suoi 1.566.000 km² e una popolazione di circa 3,2 milioni di persone (concentrata per lo più a Ulan Bator), la Mongolia ha la più bassa densità di abitanti al mondo. La superficie coltivabile è molto limitata a causa del clima freddo. Gran parte del suo territorio è coperta da steppe, con montagne a nord e a ovest e il deserto del Gobi a sud. Circa il 30% della popolazione è nomade, dedita prevalentemente all'allevamento. La religione predominante in Mongolia è il buddismo tibetano e la maggioranza dei cittadini dello Stato è di etnia mongola; sono tuttavia presenti etnie minoritarie, tra cui kazaki e tuvani, soprattutto nella parte occidentale del paese. Circa il 20% della popolazione vive con meno di un dollaro al giorno. La Mongolia ha aderito all'Organizzazione Mondiale del Commercio nel 1997 e cerca di espandere la propria partecipazione regionale in ambito commerciale ed economico.
Tagikistan
La Repubblica del Tagikistan (in tagico Ҷумҳурии Тоҷикистон, Çumhurii Toçikiston), anche tradotto Tagichistan, e in passato Repubblica Socialista Sovietica del Tagikistan nell'ambito dell'URSS, è uno Stato dell'Asia centrale. Confina a Sud con l'Afghanistan, ad est con la Cina, a nord con Kirghizistan e Uzbekistan e ad ovest ancora con l'Uzbekistan; è dunque uno Stato senza sbocco al mare.
È una repubblica semipresidenziale; il presidente è il leader Emomali Rahmonov, che elegge ogni anno il presidente del consiglio. Ogni legislatura dura 5 anni e la costituzione è stata varata nel 1994.
Turkmenistan
Il Turkmenistan, ufficialmente Repubblica Turkmena, è una repubblica presidenziale (de facto dittatura totalitaria monopartitica) situata nell'Asia Centrale, con una popolazione di 5,6 milioni di abitanti e Aşgabat come capitale. Confina con l'Iran, l'Afghanistan, l'Uzbekistan e il Kazakistan e si affaccia sul Mar Caspio. È la seconda potenza economica dell'Asia Centrale (dopo il Kazakistan) grazie ai suoi giacimenti ricchi di gas naturale e alla coltivazione del cotone.
Il territorio corrispondente all'odierno Turkmenistan è stato abitato fin dall'antichità dalle tribù dei Turkmeni, probabilmente provenienti dai Monti Altai. I primi insediamenti umani nell'area sono databili tra il 7.000 e il 5.000 a.C.
Uzbekistan
L Uzbekistan, ufficialmente Repubblica dell'Uzbekistan (in uzbeko O‘zbekiston Respublikasi, Ўзбекистон Республикаси ; in italiano, Usbechistàn ); in antico italiano: "Usbechia", è uno stato dell'Asia centrale, già parte dell'Unione Sovietica. La sua capitale è Tashkent, che conta oltre 2,3 milioni di abitanti.
Confina a nord e a ovest con il Kazakistan, a est con il Kirghizistan e il Tagikistan, a sud con l'Afghanistan e il Turkmenistan; insieme al Liechtenstein è l'unico paese al mondo doppiamente senza sbocchi sul mare, ovvero che non ha sbocco sul mare e confina con stati anch'essi privi di sbocco sul mare La lingua ufficiale è l'uzbeko.
Bielorussia
La Bielorussia o Russia Bianca, detta anche Belarus è uno stato che si trova nell'Europa orientale.
Confina a ovest con Polonia e Lituania, a est con la Russia, a sud con l'Ucraina e a nord con la Lettonia; è uno stato senza sbocco al mare con corsi d'acqua navigabili.
Estonia
L'Estonia, ufficialmente Repubblica d'Estonia (in lingua estone: Eesti Vabariik), con capitale Tallinn, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa settentrionale, confinante ad est con la Russia e a sud con la Lettonia e bagnata a nord e ad ovest dal Mar Baltico, che la separa dalla Finlandia e dalla Svezia.
È il più settentrionale dei Paesi Baltici, con i quali è spesso accomunata da simili vicende storiche; tuttavia la lingua e la cultura non sono di origine baltica ma ugrofinnica, come la vicina Finlandia, e per questo aspira maggiormente a essere considerata come uno stato nordico.
Lettonia
La Repubblica di Lettonia (in lettone Latvijas Republika) è uno Stato membro dell'Unione europea (k, abitanti secondo i dati del 2012, capitale Riga); situata nell'Europa nord-orientale, confina a nord con l'Estonia a est con la Russia (217 km), a sud-est con la Bielorussia (141 km) e a sud con la Lituania (453 km), ed è bagnata a ovest dal Mar Baltico.
La Lettonia è una repubblica parlamentare; la carica di primo ministro è attualmente ricoperta da Arturs Krišjānis Kariņš, dal 23 gennaio 2019, mentre l'attuale presidente è Raimonds Vējonis, dal 5 luglio 2015.
Lituania
La Repubblica Socialista Sovietica di Lituania fu uno Stato bolscevico nato sulle ceneri della Lituania filo-tedesca e dell'Ober Ost una volta arresi gli Imperi centrali, e nacque ufficialmente il 16 dicembre 1918 nella zona conquistata dai bolscevichi nella guerra lituano-sovietica. Fu guidato dal bolscevico Vincas Mickevičius-Kapsukas.
Il 27 febbraio 1919 si fuse con la Bielorussia nella RSS Lituano-Bielorussa.
Moldavia
La Moldavia (in romeno Moldova), ufficialmente in romeno Republica Moldova (in italiano Repubblica di Moldavia), è uno stato dell'Europa orientale racchiuso tra Romania e Ucraina, senza sbocco sul mare. Capitale dello Stato è la città di Chișinău.
La popolazione ammonta a circa 3.547.539 abitanti. La Moldavia fu uno Stato autonomo popolato principalmente da abitanti di lingua neolatina (romena), a lungo tributario dell'Impero Ottomano, tra la fondazione nel XIV secolo e il XVIII secolo, quando venne spartita fra Turchi, Russi (la Bessarabia) e Austriaci (la Bucovina); la parte orientale, corrispondente all'attuale stato indipendente, venne occupata dall'Unione Sovietica nel 1940 ma fu riconquistata dalle truppe dell'Asse nel 1941 durante la seconda guerra mondiale. Dal 1944 al 1991 fu occupata dall'URSS e trasformata in una Repubblica Socialista Sovietica, che dichiarò l'indipendenza il 27 agosto dello stesso anno.
Repubblica Socialista Sovietica Ucraina
L Ucraina (in italiano o ;, ) è uno Stato dell'Europa orientale con una superficie di k in cui risiedono abitanti al 2018 e la sua capitale è Kiev. Ha uno sbocco sul Mar Nero a sud e confina con la Russia ad est, con la Bielorussia a nord, con Polonia, Slovacchia e Ungheria a ovest e con Romania e Moldavia a sud-ovest.
La lingua ufficiale è l'ucraino. Abbastanza diffuso nelle regioni orientali e nel sud (in particolare in Crimea) il russo, che nella Repubblica autonoma di Crimea è anche lingua ufficiale assieme al tataro di Crimea.
Russia
La Russia o la Federazione Russa è uno Stato transcontinentale che si estende tra l'Europa e l'Asia ed è il più vasto Stato del mondo, con una superficie di circa k.
Confina con Norvegia, Finlandia, Estonia, Lettonia, Lituania, Polonia, Bielorussia, Ucraina, Georgia e territori contesi di Ossezia del Sud e Abcasia, Azerbaigian, Kazakistan, Cina, Corea del Nord e Mongolia; assieme alla Cina, è lo Stato al mondo con il maggior numero di Stati limitrofi (14), mentre, considerando anche i due Stati con ridotto riconoscimento internazionale di Abcasia e Ossezia del Sud (entrambi riconosciuti dalla Russia), gli Stati confinanti con la Russia diventano 16. Essa possiede, inoltre, confini marittimi con il Giappone (attraverso il mare di Ochotsk) e gli Stati Uniti (attraverso lo stretto di Bering). È bagnata a Nord-Ovest dal mar Baltico nel golfo di Finlandia, a Nord dal mar Glaciale Artico, a Est dall'oceano Pacifico e a Sud dal mar Nero e dal mar Caspio. Comprende anche l'exclave dell'Oblast' di Kaliningrad, compresa tra mar Baltico, Polonia e Lituania. Nel 2016 contava circa 144 milioni di abitanti, ha come capitale Mosca ed è tradizionalmente suddivisa tra Russia europea e asiatica dalla catena montuosa degli Urali.
Svalbard e Jan Mayen
Svalbard e Jan Mayen è una classificazione statistica definita dallo standard ISO 3166-1 di due territori insulari della Norvegia settentrionale (Isole Svalbard e Jan Mayen).
Svalbard e Jan Mayen sono anche accomunate dallo lo stesso dominio di primo livello nazionale, .sj.