Linguaggio - Lingua svedese

Linguaggio  >  Lingua svedese

Lingua svedese

La lingua svedese è una lingua germanica settentrionale parlata da 9,6 milioni di persone, prevalentemente in Svezia (come unica lingua ufficiale, dal 1º luglio 2009) ed in alcune zone della Finlandia (circa il 6% della popolazione soprattutto lungo le coste e nelle isole Åland), dove ha pari diritti legali insieme al finlandese. In gran parte è mutuamente intelligibile con il norvegese, mentre minore è l'intelligibilità reciproca con il danese. Discendente del norreno, lo svedese è attualmente la più parlata delle lingue germaniche settentrionali.

Lo svedese standard, parlato dalla maggior parte degli svedesi, è la lingua nazionale evolutasi a partire dai dialetti svedesi centrali nel XIX secolo. Malgrado esistano ancora distinte varietà regionali discendenti dai vecchi dialetti rurali, la lingua parlata e scritta è uniforme e standardizzata.

Alcuni di questi dialetti differiscono considerevolmente dalla lingua standard nella grammatica e nel vocabolario, e non sempre sono mutuamente intelligibili con lo svedese standard. Sebbene non siano in pericolo di un'imminente estinzione, simili dialetti sono stati in declino durante il secolo scorso, nonostante siano ben studiati e il loro uso sia spesso incoraggiato dalle autorità locali.

L'ordine standard delle parole nella frase è Soggetto Verbo Oggetto, sebbene questo possa essere spesso modificato per sottolineare alcune parole o frasi. La morfologia svedese è simile da quella inglese; le parole subiscono una minima flessione, ci sono due generi grammaticali, c'è distinzione tra singolare e plurale e non ci sono casi (sebbene vecchie analisi postulino due casi, nominativo e genitivo). Gli aggettivi conoscono una costruzione dei gradi di comparazione analoga a quella dell'inglese ma sono anche flessi secondo genere, numero e determinazione. La determinazione dei sostantivi è segnata principalmente attraverso suffissi (uscite), complementate con articoli determinativi ed indeterminativi. La prosodia evidenzia la presenza sia dell'accento, sia, in molti dialetti, di qualità tonali. Lo svedese è foneticamente interessante anche per la presenza di una fricativa dorsopalatale velare sorda, un fonema consonantico altamente instabile.

Lo svedese è una lingua indoeuropea appartenente al ramo del settentrionale delle lingue germaniche. Più precisamente, nella classificazione standard appartiene al gruppo scandinavo orientale come il danese, di fatto separato dal gruppo occidentale (Faroese, islandese e norvegese). Comunque, analisi più recenti dividono le lingue del germanico settentrionale in due gruppi: scandinavo insulare, faroese ed islandese, e scandinavo continentale, danese, norvegese e svedese, basandosi sulla reciproca intelligibilità dovuta a pesanti influenze dello scandinavo orientale (in particolare del danese) sul norvegese durante l'ultimo millennio e sulla divergenza dal faroese e dall'islandese.

Grazie ai criteri generali di reciproca intelligibilità, le lingue dello scandinavo continentale potrebbero essere di fatto considerate dialetti di una comune lingua scandinava. Comunque, a causa di parecchi secoli di rivalità a volte intensa tra Danimarca e Svezia, inclusa una lunga serie di guerre nel XVI e XVII secolo e delle idee nazionaliste che emersero durante la fine del XIX e l'inizio del XX secolo, le lingue hanno ortografie, dizionari, grammatiche ed entità regolatrici separati. Danese, norvegese e svedese sono perciò da una prospettiva linguistica descritte più accuratamente come un continuum dialettale dello scandinavo di ascendenza germanica settentrionale e alcuni dialetti, come quelli al confine tra Norvegia e Svezia – specialmente quelli del Bohuslän, Dalsland, Värmland occidentale, Dalarna occidentale, Härjedalen e Jämtland – occupano uno spazio intermedio tra le lingue standard nazionali.

Paese (area geografica)

Finlandia

La Finlandia (in finlandese:, in svedese: ), ufficialmente Repubblica di Finlandia (in finlandese: Suomen tasavalta e in svedese: Republiken Finland) , è un paese dell'Europa del nord, facente parte della regione nota come Fennoscandia e della penisola scandinava. Confina con la Svezia a ovest, la Norvegia a nord e la Russia ad est. Si affaccia a sud sul golfo di Finlandia, sulla cui sponda meridionale si trova l'Estonia. È uno Stato appartenente alla Unione europea.

In Finlandia vivono 5,4 milioni di persone, per la maggior parte concentrate nelle regioni meridionali. In termini di superficie, è l'ottavo stato più grande d'Europa e lo stato con più bassa densità di popolazione nell'Unione europea. Politicamente, è una repubblica parlamentare con un governo centrale con sede nella capitale Helsinki, i governi locali in 336 comuni e una regione autonoma, le isole Åland. Circa un milione di abitanti vivono nella zona della conurbazione di Helsinki (composta da Helsinki, Espoo, Kauniainen e Vantaa) e un terzo del prodotto interno lordo del paese è prodotto lì. Altre grandi città sono Tampere, Turku, Oulu, Jyväskylä, Lahti e Kuopio.

Islanda

L’Islanda (in islandese: Ísland, ) è una nazione insulare dell'Europa settentrionale, situata nell'oceano Atlantico settentrionale, tra la Groenlandia e la Gran Bretagna, a nordovest delle Isole Fær Øer. L'Islanda viene bagnata a nord dal Mar di Groenlandia, a est e a sud dall'oceano Atlantico del Nord e infine a ovest dallo stretto di Danimarca.

Nel gennaio 2016 la popolazione era di 332 529 abitanti; ciò la rende uno dei paesi meno popolati in Europa. La capitale è Reykjavík.

Isole Åland

Le Isole Åland (in svedese Åland, in finlandese Ahvenanmaa, lett. "Terra del Pesce persico", in latino Alandia), sono un arcipelago della Finlandia composto da più di 6.500 tra isole e scogli all'ingresso del Golfo di Botnia, a circa 40 km dalla costa svedese e 25 km da quella finlandese. Costituiscono una provincia finlandese, l'unica a essere autonoma, demilitarizzata e di lingua svedese.

Lo status della lingua svedese, l'estensiva autonomia e le competenze dell'assemblea legislativa delle Åland, sono garantite da uno specifico atto sull'autonomia delle Åland, la cui l'ultima revisione è del 1991, emanato dal parlamento finlandese, e basato su trattati internazionali che danno alle Åland anche uno stato di neutralità e demilitarizzazione, ovvero nessuna base o forza militare può essere dislocata sulle isole. Lo status speciale delle Isole Åland si fonda su una decisione presa dalla Società delle Nazioni nel 1921, ed è, in un contesto differente, riaffermato nel trattato di adesione della Finlandia all'Unione europea.

Svezia

La Svezia ( AFI : ; in svedese: Sverige, ), ufficialmente chiamata Regno di Svezia (in svedese: Konungariket Sverige), è uno Stato dell'Unione Europea, situato nella penisola scandinava.

Confina con la Norvegia a ovest e con la Finlandia a nord-est; è bagnata dal Mar Baltico e dal Golfo di Botnia a est, e dagli stretti dello Skagerrak e del Kattegat a sud-ovest; lo stretto dell'Øresund, che separa la Svezia dalla Danimarca, è dal 2000 attraversato dal ponte omonimo che collega i due Paesi rispettivamente tra Malmö e Copenaghen.

Linguaggio

Swedish language (English)  Lingua svedese (Italiano)  Zweeds (Nederlands)  Suédois (Français)  Schwedische Sprache (Deutsch)  Língua sueca (Português)  Шведский язык (Русский)  Idioma sueco (Español)  Język szwedzki (Polski)  瑞典語 (中文)  Svenska (Svenska)  Limba suedeză (Română)  スウェーデン語 (日本語)  Шведська мова (Українська)  Шведски език (Български)  스웨덴어 (한국어)  Ruotsin kieli (Suomi)  Bahasa Swedia (Bahasa Indonesia)  Švedų kalba (Lietuvių)  Svensk (Dansk)  Švédština (Česky)  İsveççe (Türkçe)  Шведски језик (Српски / Srpski)  Rootsi keel (Eesti)  Švédčina (Slovenčina)  Svéd nyelv (Magyar)  Švedski jezik (Hrvatski)  ภาษาสวีเดน (ไทย)  Švedščina (Slovenščina)  Zviedru valoda (Latviešu)  Σουηδική γλώσσα (Ελληνικά)  Tiếng Thụy Điển (Tiếng Việt) 
 mapnall@gmail.com