Bandiera della Tanzania
La bandiera della Tanzania è stata adottata nel 1964. Deriva dalla bandiera del Tanganica e dalla bandiera di Zanzibar. La bandiera è divisa diagonalmente da una banda nera bordata di giallo che parte dall'angolo inferiore del lato del pennone. Il triangolo superiore (lato del pennone) è verde, mentre quello inferiore è blu.
Il significato simbolico dei colori è il seguente:
* il verde rappresenta la vegetazione, e quindi la ricchezza naturalistica del paese;
* il blu rappresenta i grandi laghi e l'Oceano Indiano;
* la banda dorata rappresenta i giacimenti minerari;
* il nero rappresenta il popolo swahili e bantu
Il significato simbolico dei colori è il seguente:
* il verde rappresenta la vegetazione, e quindi la ricchezza naturalistica del paese;
* il blu rappresenta i grandi laghi e l'Oceano Indiano;
* la banda dorata rappresenta i giacimenti minerari;
* il nero rappresenta il popolo swahili e bantu
Bandiera nazionale
Paese (geografia) - Tanzania
Warning: getimagesize(/Image/Map/MP149590.gif): failed to open stream: No such file or directory in /home/mapnlee7/public_html/MAPNALL/article.php on line 532
![]() |
![]() |
L'area continentale dello stato fu colonia dell'Impero tedesco a partire dal 1885 con il nome di Africa Orientale tedesca (Deutsch-Ostafrika). Fu poi occupata dal Regno Unito durante la prima guerra mondiale e integrato nell'Impero britannico prima come mandato della Società delle Nazioni (dal 1922 al 1946) e poi come amministrazione fiduciaria delle Nazioni Unite (dal 1946 al 1961) con il nome di Territorio del Tanganica (Tanganika Territory); il paese ottenne poi l'indipendenza il 9 dicembre 1961 come Reame del Commonwealth, trasformandosi in repubblica l'anno successivo. Lo stato nacque il 26 aprile 1964 dall'unione tra la Repubblica di Tanganica e la neonata Repubblica Popolare di Zanzibar con la denominazione di Repubblica Unita di Tanganica e Zanzibar, nome che venne cambiato nell'ottobre dello stesso anno in Repubblica Unita di Tanzania.