Banca WIR

Banca WIR
La Banca WIR, ex Swiss Economic Circle (GER: Wirtschaftsring-Genossenschaft), o WIR, è un sistema indipendente di valuta complementare in Svizzera, che serve le piccole e medie imprese. Esiste solo come un sistema contabile.

WIR è stata fondata nel 1934 a Zurigo da imprenditori Werner Zimmermann e Paul Enz a causa di carenza di valuta dopo il crollo del mercato azionario del 1929. Entrambi Zimmermann e Enz sono stati influenzati dall'economista tedesco Silvio Gesell.

La banca Wir è nata in Svizzera dalla cooperativa di mutuo soccorso Wir. La cooperativa "Wirtschaftring" fu fondata da Werner Zimmerman e 15 altre persone nel 1934.

L'idea venne dalla cooperativa danese J.A.K., un analogo sistema di credito senza contanti, anch'esso iniziato nel 1934. Zimmermann e un altro socio fondatore, Paul Enz, ebbero modo di osservare questo sistema danese durante due viaggi studio.

Nel 1936 gli fu riconosciuto lo status di banca. Durante la crisi economica del 1929, molte imprese, restie a investire i loro capitali, levarono liquidità ai mercati. Con la fondazione della cooperativa Wirtschaftring, i piccoli imprenditori reagirono a questa penuria con una iniziativa di mutuo soccorso. Per contrastare l'accumulo di capitali, fu creato un sistema valutario complementare, il Wir, basato sulle teorie di Silvio Gesell. Il valore del Wir è agganciato a quello del Franco Svizzero (1 Wir= 1 CHF) e il tratto più distintivo è l'assenza di interessi. All'inizio, non solo i conti non erano sottoposti a interesse, ma subivano perdite se lasciati fermi. Questo doveva incentivare i soci a reinvestire il loro denaro e mantenerlo in circolazione. Nel 1948 fu abolita questa clausola, ma persiste a tutt'oggi l'assenza di interessi.

Nel 1998 il gruppo ha cambiato il suo nome in Wir Bank e accanto alla normale attività bancaria mantiene il sistema wir, che supporta le piccole e medie imprese. Alla fine del 2015 la Wir Bank chiudeva con un bilancio di 5,2 miliardi di franchi, valore in progressione del 12% rispetto a dodici mesi prima.

Paese (geografia)
  • Svizzera
    La Svizzera (in tedesco Schweiz, in francese Suisse, in romancio Svizra), ufficialmente Confederazione Svizzera (in tedesco Schweizerische Eidgenossenschaft, in francese Confédération suisse, in romancio Confederaziun svizra) o Confederazione Elvetica (in latino Confœderatio Helvetica, abbreviata con l'acronimo CH), è uno Stato federale dell'Europa centrale, composto da 26 cantoni autonomi di cui 6 sono semicantoni. È un paese alpino senza sbocco sul mare, il cui territorio è geograficamente suddiviso tra il massiccio del Giura, l'Altipiano e le Alpi svizzere, e occupa una superficie di oltre. Confina a nord con la Germania, a est con l'Austria e il Liechtenstein, a sud con l'Italia e a ovest con la Francia.

    Due terzi degli 8,4 milioni di abitanti del paese si concentrano sull'Altipiano, dove si trovano le maggiori città: Zurigo, Ginevra, Basilea, Losanna, Berna, Winterthur, Lucerna e San Gallo. Le prime due sono piazze finanziarie internazionali e vengono anche spesso considerate come le città aventi la qualità di vita più elevata al mondo, mentre Berna, come capitale (più propriamente "città federale"), è il centro burocratico e politico della nazione e sempre qui, nel Palazzo Federale (ted.: Bundeshaus; fr.: Palais fédéral), vi è la sede del Parlamento e del Governo svizzero. Mentre Basilea è il centro dell'industria farmaceutica svizzera e complessivamente il secondo centro economico del paese dopo Zurigo, a Losanna e a Lucerna ha sede la massima istanza giuridica della Confederazione: il Tribunale federale. Altri tribunali della Confederazione si trovano invece a San Gallo e a Bellinzona.