Bergen è una città costiera della contea di Hordaland, nella regione di Vestlandet, in Norvegia. Al 3 agosto 2013, la municipalità contava quasi 270.000 abitanti, con l'area metropolitana che raggiungeva i 396.700, rendendo Bergen la seconda città più popolata del paese, dopo la capitale Oslo.
La municipalità copre un'area di 465 km² ed è situata sulla penisola di Bergen (Bergenshalvøya). Il centro cittadino e i quartieri settentrionali della città si affacciano sul Byfjord, mentre l'intera città è circondata dalle montagne: per questo motivo la città è nota anche come "la città delle sette montagne". Molti sobborghi sono situati su isole. Bergen è il centro amministrativo dell'Hordaland ed è divisa in otto bydeler (distretti): Arna, Bergenhus, Fana, Fyllingsdalen, Laksevåg, Ytrebygda, Årstad e Åsane. Il quartiere Bryggen è stato classificato patrimonio dell'umanità dall'UNESCO nel 1979.
L'inizio dei traffici commerciali nell'area di Bergen risale agli anni 1020, sebbene la città fu fondata soltanto nel 1070. Fu capitale di Norvegia nel XIII secolo, mentre nei secoli successivi fu una stazione commerciale della Lega anseatica. Fino al 1789, Bergen fu un importante snodo per i commerci tra il nord del paese e l'estero. I resti delle banchine dell'epoca oggi sono incorporati nel quartiere di Bryggen, riconosciuto Patrimonio dell'umanità dall'UNESCO nel 1979. Nel corso della sua storia, la città è stata devastata da diversi incendi. Essa è sede di diverse scuole di una certa importanza come, ad esempio, la Norges Handelshøyskole (Scuola norvegese d'economia), fondata nel 1936, e l'Università di Bergen, risalente invece al 1946.
È un centro internazionale di acquacoltura, trasporto navale ed estrazione del petrolio offshore, mentre a livello nazionale si afferma in settori come l'educazione superiore, il turismo e la finanza. A livello sportivo, i maggiori risultati sono stati conseguiti dalla locale squadra di calcio, il Brann. Tra le tradizioni più amate vi sono quella dei buekorps, giovani vestiti con abiti tipici, e il dialetto autoctono, il bergensk. La città è servita dall'aeroporto di Bergen-Flesland, dalla Bergensbahnen, famosa e panoramica linea ferroviaria che la collega con la capitale Oslo e da una linea tranviaria a funicolare, oltre che dal porto di Bergen. Nel 2000, è stata capitale europea della cultura insieme ad altre otto città europee.
La città di Bergen è delimitata per la maggior parte da fiordi: il Sørfjord e il Byfjord a nord; il Raunefjord e il Grimstadfjord a ovest.