Burundi (Republic of Burundi)
![]() |
![]() |
Bandiera del Burundi |
Abitato fin dai tempi più remoti, conobbe la colonizzazione prima tedesca (Deutsch-Ostafrika), poi belga ed ottenne l'indipendenza nel 1962.
Dal 1966 il Burundi è una repubblica presidenziale e l'attuale capo di Stato è il presidente della repubblica Évariste Ndayishimiye.
Il Burundi è il paese più povero del mondo in base al PIL nominale pro capite, con un reddito annuale di 622 dollari statunitensi al 2022, ed uno dei paesi con l'indice di sviluppo umano più basso del pianeta.
Il Burundi è stato abitato fin dai tempi più remoti. Le prime testimonianze paleontologiche datano ad un milione di anni fa. Ma le prime notizie storiche, supportate da fonti di letteratura orale, narrano della nascita del Regno del Burundi ad opera di Ntare Rushatsi presumibilmente attorno al 1680.
Nel 1884 i tedeschi invasero sia il Burundi che il Ruanda, entrambi annessi come protettorato all'Africa Orientale Tedesca. Durante la prima guerra mondiale i belgi invasero a loro volta i territori che vennero chiamati Ruanda-Urundi ed affidati dalla Società delle Nazioni al Belgio come mandato. L'amministrazione belga mantenne sostanzialmente gli assetti sociali e politici preesistenti, secondo i principi dell'amministrazione indiretta, ma non tenne conto della complessità della struttura tradizionale ed operò una drastica semplificazione di tipo razziale, secondo i dettami dell'epoca, avvantaggiando una parte sociale minoritaria, i batutsi, ai danni della maggioranza, i bahutu ed i batwa. I conflitti etnici iniziati all'epoca, non hanno ancora trovato una soluzione definitiva.
Valuta / Linguaggio
ISO | Valuta | Simbolo | Cifra significativa |
---|---|---|---|
BIF | Franco del Burundi (Burundian franc) | Fr | 0 |
ISO | Linguaggio |
---|---|
FR | Lingua francese (French language) |
RN | Lingua kirundi (Rundi language) |