Repubblica Socialista Sovietica Lituana (Republic of Lithuania)
![]() |
![]() |
Bandiera della Lituania |
Il 1918 la Lituania fronteggiò diverse trasformazioni: dopo l'atto di indipendenza redatto il 16 febbraio 1918 dal Consiglio governativo lituano, la Repubblica di Lituania rese pubblica la volontà di diventare uno Stato sovrano: qualche mese più tardi, fu offerto al duca Wilhelm di Urach il trono, soprattutto sulla spinta di fazioni filo-tedesche: seguirono lunghe polemiche che causarono le dimissioni di alcuni membri del futuro Seimas, parlamento lituano. Il 2 novembre dello stesso anno, cambiò la Costituzione e la forma di governo scelta fu nuovamente la repubblica.
L'Impero tedesco firmò l'11 novembre 1918 l'Armistizio di Compiègne che pose fine alla Grande Guerra. Le forze militari teutoniche iniziarono dunque a ritirarsi dai territori dell'Ober Ost. Due giorni dopo la firma dell'armistizio, la Russia di Lenin rinnegò il trattato di Brest-Litovsk con cui si accettava l'indipendenza della Lituania. I sovietici lanciarono così un'offensiva militare contro Lituania, Lettonia ed Estonia per dar luogo al progetto di Rivoluzione mondiale, ovvero per far sì che sempre più Stati abbracciassero l’“ascesa del proletariato” unendosi, di fatto, allo Stato russo. Compiutasi la ritirata delle forze tedesche, i sovietici raggiunsero la Lituania a metà dicembre 1918.
I sovietici presero possesso del Paese baltico, ponendo a capo il bolscevico Vincas Mickevičius-Kapsukas. Tuttavia, la versione ufficiale sostenuta dai russi presentava delle differenze: si cercava infatti di far leva sul fatto che la RSS Lituana si era costituita non per l'intervento di Mosca, ma per autodeterminazione del popolo lituano: erano stati i locali a decidere di abbracciare il comunismo e, conseguentemente, l'URSS. Il governo russo affermò a tal proposito: "Risultano ora smascherate le falsità raccontate dagli Stati Uniti e dagli imperalisti britannici, secondo cui la Russia vorrebbe espandersi a scapito delle comunità baltiche".
Valuta / Linguaggio
ISO | Valuta | Simbolo | Cifra significativa |
---|---|---|---|
EUR | Euro (Euro) | € | 2 |
ISO | Linguaggio |
---|---|
LT | Lingua lituana (Lithuanian language) |
PL | Lingua polacca (Polish language) |
RU | Lingua russa (Russian language) |