Manchester
![]() |
Quella che oggi è conosciuta come Inghilterra del nord, un tempo era occupata dalla tribù celtica dei Briganti, i quali avevano una roccaforte su di uno sperone di arenaria, di fronte alle rive del fiume Irwell, luogo che attualmente ospita la cattedrale di Manchester. In seguito alla conquista della Britannia del I secolo, il governatore romano Giulio Agricola ordinò la costruzione di un forte chiamato Mancunium (collina a forma di seno) nel 79 d.C., in modo da proteggere dai Briganti gli insediamenti romani di Deva Victrix (Chester) ed Eburacum (York). Con l'arrivo dei Sassoni il centro dell'insediamento si spostò nei pressi della confluenza dei fiumi Irwell ed Irk. Nel XIV secolo vi si stabilì una comunità di fiamminghi, che cominciò la tessitura della lana e del lino, dando così origine alla tradizione tessile mancuniana.
Manchester visse il suo momento di massima espansione nel XVIII secolo quando, sotto la spinta delle innovazioni tecniche, innumerevoli imprese tessili vi si stabilirono e la resero una fra le più importanti città della rivoluzione industriale in Inghilterra. Parte del merito fu dovuto al clima molto umido, ideale per la lavorazione del cotone. Lo sviluppo industriale fu favorito anche dalla vicinanza di giacimenti di carbon fossile e dalla relativa vicinanza con il porto di Liverpool, collegato tramite ferrovia dal 1830. Con la costruzione del Manchester Ship Canal, ultimato nel 1894, Manchester divenne il terzo porto commerciale inglese, nonostante si trovi a circa 60 km dal mare.
Nel XX secolo Manchester ha vissuto alti e bassi, con la crisi dell'industria tessile, controbilanciato dalla crescita della ricerca nel campo dell'informatica, con la costruzione dei primi computer da parte di Alan Turing.
Manchester fu sconvolta dall'esplosione di un camion-bomba dell'IRA, il 15 giugno 1996, che causò circa 200 feriti e la distruzione di notevoli edifici nell'area di Market Street. L'evento diede il via a una notevole azione di riqualificazione urbana nel centro della città, simboleggiata dalla costruzione del centro espositivo Urbis, progettato dall'architetto Ian Simpson e inaugurato nel 2002.
Nel 2002 Manchester ha ospitato la XVII edizione dei Giochi del Commonwealth.
La sera del 22 maggio 2017 un attentato kamikaze ha avuto luogo alla Manchester Arena, al termine del concerto della cantante statunitense Ariana Grande. Le vittime totali sono 22 (escluso l'attentatore) e più di 800 i feriti, tutti giovanissimi.
Mappa - Manchester
Mappa
Paese (geografia) - Regno Unito
![]() |
![]() |
Bandiera del Regno Unito |
* Irlanda del Nord (confina con la Repubblica d'Irlanda)
Valuta / Linguaggio
ISO | Valuta | Simbolo | Cifra significativa |
---|---|---|---|
GBP | Sterlina britannica (Pound sterling) | £ | 2 |
ISO | Linguaggio |
---|---|
CY | Lingua gallese (Welsh language) |
EN | Lingua inglese (English language) |
GD | Lingue goideliche (Gaelic language) |